Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace, durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani

Caronia: "Fiducia nella magistratura. Solidarietà personale e politica a Saverio Romano".  Le indagini accerteranno la verità, dimostrando l'estraneità.  M5S: “Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace ennesimo durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani. Il  M5S abbandona l'Aula per protesta Palermo, 4 nov 2025 - "Desidero esprimere la piena fiducia nell'operato della magistratura e dei suoi sistemi di controllo e bilanciamento. Sono certa che le indagini accerteranno rapidamente la verità, dimostrando l'estraneità dell’onorevole Saverio Romano, coordinatore nazionale di Noi Moderati, alle accuse che gli sono mosse". Così, in una nota, Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati.  "All’onorevole Romano va in questo momento la mia solidarietà personale e politica. Condividiamo con lui l'auspicio che si faccia piena luce su tutta la vicenda, al di là dell'inaccettabile processo mediatico che si è già messo in moto - conti...

ALBERI MONUMENTALI: CONVEGNO NAZIONALE NEL PARCO DEI NEBRODI

Convegno nazionale sulla conoscenza, conservazione e valorizzazione degli alberi monumentali
Parco dei Nebrodi e Parco delle Madonie (Sicilia) - 18-19 Giugno 2016

S. Agata Militello, 17 giugno 2016 – Si terrà nei giorni 18 e 19 giugno 2016, nei territori del Parco dei Nebrodi (Santo Stefano di Camastra) e del Parco delle Madonie (Castelbuono), il primo convegno a carattere nazionale dedicato agli alberi monumentali, nell’ottica di approfondirne conoscenza, conservazione e strumenti di valorizzazione.
Il convegno è promosso dal Parco dei Nebrodi, dall’Università di Palermo (C.I.R.I.T.A.), dal Parco delle Madonie, dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, dalla Fondazione Ecosistemi, Roma, da D.B.I. srl Bagheria, dal GAL Natiblei, dall’Istituto Idimed e dal Corpo Forestale Regione Siciliana.
L’iniziativa è aperta agli studiosi del settore, ai tecnici (agronomi, forestali, architetti, biologi, naturalisti, ecc.), ai gestori di aree protette, agli amministratori e tecnici degli enti pubblici, agli studenti universitari e ai tantissimi appassionati presenti in Italia, veri e propri “paladini” degli alberi monumentali.
Tra i temi da trattare, quelli relativi al censimento degli alberi monumentali, alla multifunzionalità ecologica e culturale, agli interventi di conservazione, alle azioni di valorizzazione ecoturistica, alla normativa e tutela sia in ambito regionale che nazionale.
I contributi scientifici saranno curati dai maggiori esperti del settore e coordinati da un Comitato Scientifico presieduto dal prof. Rosario Schicchi dell’Università di Palermo.
Il Convegno assume una valenza particolare per la tematiche della conservazione della natura e del dissesto idrogeologico che, proprio in questi giorni, sono alla ribalta nazionale.

PROGRAMMA

Sabato 18 Giugno 2016 – Santo Stefano di Camastra (ME)
o9.00 – Registrazione dei partecipanti a Palazzo Trabia (Via Palazzo)
o9.30-13.00 – Visita agli ulivi monumentali del Parco dei Nebrodi
o13.00-14.00 – Colazione agreste con prodotti tipici del territorio
15.00 – Saluti delle autorità e apertura del Convegno
oGiuseppe Antoci – Presidente del Parco dei Nebrodi e di Federparchi Sicilia
oFrancesco Re – Sindaco di Santo Stefano di Camastra
oFabrizio Micari – Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
oGuido Carpani – Capo di Gabinetto Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
oNazario Palmieri – Dirigente Superiore Ufficio Biodiversità Corpo Forestale dello Stato
oGaetano Gullo – Dirigente Generale Comando Corpo Forestale Regione Siciliana
Sessione 1.
15.45–17.15 – Gli alberi monumentali tra multifunzionalità ecologica, paesaggistica e culturale
Introduce e modera Rosario Schicchi
15.45–16.00 – Giuseppe Barbera, Gli alberi nel paesaggio culturale della Sicilia. 16.00–16.15 – Maria Carmela Giarratana, Gli alberi monumentali nel Parco dei Nebrodi: una testimonianza viva del capitale naturale e culturale. 16.15–16.30 – Angela Farina, L'art. 7 della legge 10/2013 sulla tutela e salvaguardia degli alberi monumentali: stato di attuazione e criticità. 16.30–16.45 – Francesco Ferrini, Ecosistema giardino storico: è possibile garantire la fruizione e mantenere l’equilibrio ecologico? 16.45–17.00 – Bruno Massa, Il grande albero come ecosistema. 17.00–17.15 – Antimo Palumbo, Conoscere per rispettare: il ruolo della cultura degli alberi nel secondo millennio. 17.15–17.30 – Interventi liberi 17.30–17.45 – Coffee break
Sessione 2.
17.45–19.00 – Censimento, tutela e conservazione degli alberi monumentali
Introduce e modera Giuseppe Barbera
17.45–18.00 – Rosario Schicchi, Censimento e conservazione degli alberi monumentali in Italia. 18.00–18.15 – Anna Rita Frattaroli, Gli alberi monumentali in Abruzzo: distribuzione, contesto paesaggistico, tutela, valorizzazione e problemi di gestione. 18.15–18.30 – Gino Dardanelli, Tecniche innovative per il rilievo degli alberi monumentali.
Convegno Nazionale Alberi Monumentali
Conoscenza, Conservazione, Valorizzazione
Parco dei Nebrodi – Parco delle Madonie
18-19 Giugno 2016
18.30–18.45 – Carmelo Fruscione, Alberi monumentali nei Parchi Reali del Piemonte, gestione e problematiche. 18.45–19.00 – Giuseppe Venturella, Problematiche fitopatologiche degli alberi monumentali. 19.00–19.15 – Sergio Guidi, La rete degli alberi monumentali in Italia. 19.15–19.30 – Interventi liberi 19.30–20.00 – Sessione poster 20.00 – Chiusura dei lavori – Maurizio Croce, Assessore Regionale Territorio e Ambiente 20.45 – Cena sociale. Domenica 19 Giugno 2016 –Castelbuono (PA)
o9.00 – Registrazione dei partecipanti c/o Museo Naturalistico F. Minà Palumbo
(Piazza San Francesco)
o9.30–13.00 – Escursione alle querce monumentali di Bosco Sempria e agli Agrifogli
giganti di Piano Pomo
oore 13.00–14.00 – Colazione agreste presso il pagliaio di Piano Pomo
15.00 – Saluti delle autorità
oAntonio Tumminello – Sindaco di Castelbuono
oAngelo Pizzuto– Presidente del Parco delle Madonie
oBartolo Fazio – Consigliere delegato Idimed
oStefano Colazza – Direttore Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, UNIPA
oFelice Bonanno – Dirigente Generale Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale
1aTavola rotonda 15.30–17.30 – Introduce e modera Giampiero Sammuri Partecipano: Paolo Inglese, Michele Buffa, Maurizio Cellura, Sabrina Diamanti, Nunzio Marsiglia, Franco Palla, Pippo Ricciardo, Renato Saverino, Luciano Saporito, Agatino Sidoti, Manlio Speciale, Gianfranco Zanna. 17.30–17.45 – Coffee break 2a Tavola rotonda 17.45-19.30 – Introduce e modera Francesca Cerami Partecipano: Giuseppe Bazan, Peppuccio Bonomo, Olimpia Campo, Giuseppe Castellana, Giovanni Castello, Dorotea Di Trapani, Silvano Falocco, Salvatore Fiore, Felice Genovese, Massimo Geraci, Donato La Mela Veca, Marisa Mazzaglia. 19.30–19.50 – Interventi liberi 19.50 – Conclusione del Convegno
oMariella Maggio – Presidente Commissione Ambiente e Territorio Regione Siciliana

Commenti