Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, PROMOZIONE TURISTICA: RAGAZZI AL LAVORO PRESSO L’UFFICIO TURISTICO E LA PRO-LOCO

01 luglio 2016 - Gioiosa Marea, con la stipula della convenzione con I.S. Borghese – Faranda di Patti, per l’attuazione dei percorsi in alternanza scuola-lavoro, ha voluto dare l’opportunità ai ragazzi che frequentano il corso di Perito per il Turismo di effettuare un’esperienza lavorativa presso l’Ufficio Turistico e la sede della Pro-Loco di San Giorgio. Gli studenti, durante il mese di maggio, hanno effettuato uno stage di formazione iniziale, tenuto da esperti, in cui, oltre a visitare il patrimonio storico-culturale del territorio comunale, hanno potuto apprendere le tecniche comunicative-relazionali e le funzioni di front-office di accoglienza turistica. Da qualche settimana, poi, i ragazzi collaborano presso gli uffici turistici e sono impegnati in attività di informazione e in progetti di promozione del territorio.
“Questa esperienza consentirà loro di acquisire nuove competenze professionali, confrontarsi e misurare la propria attitudine di adattarsi in un ambiente di lavoro e comprendere la realtà turistica territoriale” – afferma l’Assessore Carmelita Lisciandro, tutor del progetto.
 Il sindaco Eduardo Spinella ha voluto sottolineare la valenza del progetto che “attua una concreta sinergia con le istituzioni scolastiche e consente agli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Per l’amministrazione, invece, è l’opportunità di dare energia, freschezza ed entusiasmo alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale”.

Commenti