Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, PROMOZIONE TURISTICA: RAGAZZI AL LAVORO PRESSO L’UFFICIO TURISTICO E LA PRO-LOCO

01 luglio 2016 - Gioiosa Marea, con la stipula della convenzione con I.S. Borghese – Faranda di Patti, per l’attuazione dei percorsi in alternanza scuola-lavoro, ha voluto dare l’opportunità ai ragazzi che frequentano il corso di Perito per il Turismo di effettuare un’esperienza lavorativa presso l’Ufficio Turistico e la sede della Pro-Loco di San Giorgio. Gli studenti, durante il mese di maggio, hanno effettuato uno stage di formazione iniziale, tenuto da esperti, in cui, oltre a visitare il patrimonio storico-culturale del territorio comunale, hanno potuto apprendere le tecniche comunicative-relazionali e le funzioni di front-office di accoglienza turistica. Da qualche settimana, poi, i ragazzi collaborano presso gli uffici turistici e sono impegnati in attività di informazione e in progetti di promozione del territorio.
“Questa esperienza consentirà loro di acquisire nuove competenze professionali, confrontarsi e misurare la propria attitudine di adattarsi in un ambiente di lavoro e comprendere la realtà turistica territoriale” – afferma l’Assessore Carmelita Lisciandro, tutor del progetto.
 Il sindaco Eduardo Spinella ha voluto sottolineare la valenza del progetto che “attua una concreta sinergia con le istituzioni scolastiche e consente agli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Per l’amministrazione, invece, è l’opportunità di dare energia, freschezza ed entusiasmo alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale”.

Commenti