Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FIEPET, MESSINA SEDE DEL CONVEGNO NAZIONALE

Messina, 26 giugno 2016 - Domani, 27 giugno, alle 10, al Capo Peloro Resort di Torre faro, si svolgerà l’annuale convegno nazionale della Fiepet, Federazione Italiana Esercenti pubblici e turistici. “Innovazione e semplificazione= qualità e professionalità” il tema dell’incontro, che sarà moderato dal giornalista di RTP Salvatore De Maria.

Dopo i saluti del Presidente dell’Assemblea regionale siciliana Giovanni Ardizzone e dei presidenti di Confesercenti Sicilia Vittorio Messina e di Confesercenti provinciale Alberto Palella, interverranno il Presidente nazionale della Fiepet Esmeralda Giampaoli, Mario Romanelli, Consulente di direzione e marketing del turismo, l’On. Giuseppe Laccoto, Presidente commissione attività produttive dell’Assemblea regionale siciliana, l’ On. Mariella Lo Bello, vice presidente giunta regionale e assessore alle attività produttive e l’On. Antonino Minardo vice presidente commissione attività produttive commercio e turismo della Camera dei Deputati.

I pubblici esercizi in Italia si attestano ormai verso numeri di assoluta importanza e dimensione, con spazi di crescita sia in termini di imprese che di occupazione.
Tutto ciò determina un mondo composito che ha, però, bisogno di regole e di certezze, con alcune direttive che spettano alla stessa Associazione di categoria indicare.
Nel corso dell’assise si discuterà inoltre delle nuove sfide che la sharing Economy impone e che la categoria dei pubblici esercizi deve essere pronta a raccogliere, puntando su qualità, formazione e innovazione.

Commenti