Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

FIEPET, MESSINA SEDE DEL CONVEGNO NAZIONALE

Messina, 26 giugno 2016 - Domani, 27 giugno, alle 10, al Capo Peloro Resort di Torre faro, si svolgerà l’annuale convegno nazionale della Fiepet, Federazione Italiana Esercenti pubblici e turistici. “Innovazione e semplificazione= qualità e professionalità” il tema dell’incontro, che sarà moderato dal giornalista di RTP Salvatore De Maria.

Dopo i saluti del Presidente dell’Assemblea regionale siciliana Giovanni Ardizzone e dei presidenti di Confesercenti Sicilia Vittorio Messina e di Confesercenti provinciale Alberto Palella, interverranno il Presidente nazionale della Fiepet Esmeralda Giampaoli, Mario Romanelli, Consulente di direzione e marketing del turismo, l’On. Giuseppe Laccoto, Presidente commissione attività produttive dell’Assemblea regionale siciliana, l’ On. Mariella Lo Bello, vice presidente giunta regionale e assessore alle attività produttive e l’On. Antonino Minardo vice presidente commissione attività produttive commercio e turismo della Camera dei Deputati.

I pubblici esercizi in Italia si attestano ormai verso numeri di assoluta importanza e dimensione, con spazi di crescita sia in termini di imprese che di occupazione.
Tutto ciò determina un mondo composito che ha, però, bisogno di regole e di certezze, con alcune direttive che spettano alla stessa Associazione di categoria indicare.
Nel corso dell’assise si discuterà inoltre delle nuove sfide che la sharing Economy impone e che la categoria dei pubblici esercizi deve essere pronta a raccogliere, puntando su qualità, formazione e innovazione.

Commenti