Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

NOZZE AL MONTE DI PIETÀ NELL’ERA RENZI


Approvato il nuovo disciplinare di utilizzo del Monte di Pietà: nel complesso monumentale sarà possibile effettuare celebrazioni e festeggiamenti nuziali. Ampliate le previsioni di fruizione dello spazio gestito da Palazzo dei Leoni

28/06/2016 - A Messina sarà possibile celebrare i matrimoni e i festeggiamenti nuziali al Monte di Pietà, una delle location più suggestive del capoluogo peloritano. Lo prevede il nuovo disciplinare di utilizzo del complesso monumentale che ne amplia le previsioni di fruizione. Sarà possibile utilizzare sia il cortile esterno, coronato dalla spettacolare scalinata realizzata nel 1741 su disegno dell'architetto Antonino Basile, sia l'atrio interno con soffitto a volte che compone parte della splendida struttura architettonica e che potrà ospitare complessivamente oltre duecento persone.
La disponibilità di luoghi storici per la realizzazione di eventi rappresenta una tendenza che, da alcuni anni, si sta diffondendo in tutta Italia e che coinvolge i più importanti siti d'arte pubblici e privati, sempre più meta di appuntamenti legati alle nozze civili.
Nella nuova configurazione delle modalità d'uso del Monte di Pietà è stata riconfermata la precedente vocazione ad ospitare manifestazioni artistiche, culturali, sociali e scientifiche, incontri, conferenze, convegni, seminari, rassegne e mostre, spettacoli musicali e teatrali e di moda.

Commenti