Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARTITO COMUNISTA: 16 SICILIANI NEL COMITATO CENTRALE DEL PCI

I comunisti siciliani contano 16 componenti nel Comitato Centrale, massimo organo dirigente del PCI
Messina, 2 luglio 2016 - Un Partito unito ancorato a quello che fu il più grande partito comunista d’occidente è il soggetto politico che i comunisti, dopo 25 anni dalla scellerata scelta di Occhetto di scioglierlo, fanno rinascere: il PCI. Sotto lo stesso nome, lo stesso simbolo i comunisti ritrovano l’unità. Una concreta inversione di marcia, dunque, rispetto alle scissioni, divisioni e diatribe che si sono consumati per oltre un quarto di secolo. Il 24, 25 e 26 giugno si è tenuta a Bologna l’Assemblea Nazionale Costituente il Partito Comunista Italiano, al termine della quale Mauro Alboresi è stato eletto Segretario Generale.

Un ruolo importante nella costruzione della “casa comune” per i tanti compagni, uomini e donne di ogni generazione che credono nei valori per anni patrimonio del PCI; per quelli che hanno vissuto quella esperienza partitica ma ancor più per i giovani che non l’hanno mai provata, lo hanno avuto i comunisti siciliani i quali contano 16 componenti il Comitato Centrale, massimo organo dirigente del PCI, che sono:
Arena Gilda, Barbera Rodolfo, Bertuccelli Antonio, Cangemi Luca, Colajanni Cinzia, Consiglio Rosario, Di Cristina Giusi Greta, Giunta Gaetano, La Corte Gioacchino, La Villa Pina, Napoli Francesco, Pantoni Angelo, Randazzo Vincenzo, Rapisarda Fabio, Strano Ivan e Tomarchio Antonio.

Commenti