Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFIUTI, MARINELLO: SARA' DOVERE DI BRUXELLES AVERE L'AMBIZIONE NECESSARIA

15/06/2016 – "Il Senato ha fatto il suo dovere votando all'unanimita' la risoluzione italiana sull'economia circolare, anche perche' il nuovo modello di sviluppo basato sul riciclo di tutti i generi di rifiuti non solo e' possibile, ma doveroso per il futuro dei nostri figli. Ora la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo spinga l'acceleratore sull'economia circolare con una serie di direttive relative ai rifiuti da imballaggio, alle discariche, ai veicoli fuori uso, alle pile e ai rifiuti elettrici ed elettronici".
Lo dice il presidente della commissione Ambiente del Senato Giuseppe Marinello.

"Aver offerto il contributo italiano solo dopo la consultazione pubblica conclusasi con il contributo di innumerevoli soggetti pubblici e privati, ci garantisce che il lavoro fatto, sia stato il migliore possibile. La risoluzione approvata dalla commissione Ambiente - conclude Marinello - costituirà atto di indirizzo al Governo per i negoziati in sede di Consiglio dell'Unione Europea . Poi sara' dovere di Bruxelles avere l'ambizione necessaria per arrivare quasi alla totale cancellazione dei rifiuti in discarica proprio come sostiene il Parlamento Italiano con la risoluzione approvata oggi".



Commenti