Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

VUCCIRIA! L’"ARTE IN MOVIMENTO" FINANZIA UNA BORSA DI STUDIO

Cosa ci siamo messi in testa? Una gran bella Vucciria! L’"Arte in movimento" finanzia una borsa di studio. Shooting col casco “La Vucciria”, giovedì 30 giugno, al Mida di Mondello con il fotografo Pucci Scafidi
Palermo, 28/06/2016 - "Arte in movimento" è il titolo della performance fotografica, organizzata giovedì 30 giugno sulla spiaggia di Mondello da “PA90100” in cui il pubblico sarà chiamato ad indossare un casco da motociclista, serigrafato con il noto quadro di Renato Guttuso, La Vucciria. Ad ideare l’iniziativa i fondatori di “PA90100” Antonio Di Dio, imprenditore nel campo della moda, Diana de Concini designer creativa e lo stesso Pucci Scafidi che, dalle ore 19,30, insieme alla sua equipe e all’architetto Alessandra Cerrito, allestirà al Mida di via Regina Elena, il set fotografico. Le foto verranno pubblicate sulla pagina Facebook "Vucciriapa90100" e la più votata farà ricevere al fortunato o fortunata in posa il casco in premio.
«Vogliamo portare La Vucciria in giro per le strade – spiega Diana de Concini. – E l' "Arte in movimento" vedrà come testimonial coloro che indosseranno il nostro casco per diffondere l'idea che ci siamo “messi in testa” di far rinascere lo storico mercato». Durante l’iniziativa, sarà presentata anche la borsa di studio intitolata “La Vucciria”, finanziata dalle royalties, ottenute dalla commercializzazione dei prodotti a marchio La Vucciria, concesso dall’Università di Palermo, attraverso la firma di un protocollo d’intesa che riconosce i diritti di utilizzo dell’opera di Guttuso alla società PA90100. Tra le prossime commercializzazioni una collezione moda autunno inverno 2016-2017 logata La Vucciria, food, design e arredamento.
Il progetto “La Vucciria” ha avuto inizio il 28 novembre 2014 con la donazione di due insegne simbolo per il mercato, la luminaria all’ingresso di discesa dei Maccheronai diventata subito sfondo per i selfie di turisti e non, e la riproduzione dell’insegna originale della trattoria “Schangai”, scritto alla palermitana, dipinta per l’occasione dall’artista Maurilio Catalano. È la trattoria, oggi chiusa, in cui Renato Guttuso, nel 1974, posizionò strategicamente il cavalletto su cui dipinse celebre quadro “La Vucciria”. L’insegna che era stata perduta, oggi è stata ritrovata dal trio di imprenditori e sarà esposta al Mida in occasione dello shooting.

Commenti