Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORESTALE ESPULSO, IL GIUDICE DEL LAVORO DI TRAPANI RESPINGE LA RICHIESTA DI REINSERIMENTO

Sicilia. Il Giudice del lavoro di Trapani respinge richiesta di reinserimento per forestale espulso

Palermo, 18 lug. 2016 - Il giudice del lavoro di Trapani ha respinto la richiesta di reinserimento immediato da parte di un lavoratore forestale, ex art 700, presso gli elenchi del personale forestale stagionale, che può essere chiamato al lavoro. Il soggetto interessato, ha scontato condanne per diversi reati riportando l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, pertanto non può intrattenere alcun rapporto con la pubblica amministrazione. Faceva parte di un primo elenco di espulsi dal bacino dei forestali nel mese di maggio. Il lavoratore è stato anche condannato al pagamento delle spese processuali per
1500 euro. Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, nel commentare il provvedimento, dice “l'ordinanza del magistrato ci consente di lavorare con serenità e fiducia nel portare avanti l'azione di bonifica all'interno della pubblica amministrazione e del bacino forestale”.

Commenti