Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INQUINAMENTO MARINO E DEPURATORI, VILLAROSA M5S: UNA ATTENTA ANALISI

22/07/2016 - Si terrà lunedì 25 luglio alle ore 12.00 presso l’anti-sala consiliare del Comune di Barcellona p.g. l’incontro con la stampa del deputato del MoVimento5Stelle Alessio Villarosa, avente come oggetto l’inquinamento marino, depuratori e scarichi marini più o meno autorizzati e più o meno depurati. Dall’anno scorso è in atto una attenta analisi della problematica in oggetto, numerose le visite effettuate agli impianti depurativi del messinese, quasi tutte andate a buon fine (solo a Villafranca ci hanno negato l’accesso) e non sono nemmeno mancati alcuni esposti alle Procure competenti.
Un grosso lavoro è stato fatto dagli attivisti barcellonesi, la mappatura e geo-localizzazione degli scarichi trovati lungo la costa da Oliveri a Milazzo nonché il raffronto di tali scarichi con i dati “ufficiali” consultabili on-line nella sezione “casto-degli-scarichi” del sito cittametropolitana.me.it.
L’intero progetto ha come fine ultimo quello di migliorare le condizioni del nostro bene più prezioso, il mare, elemento fondamentale per incoraggiare il turismo nella nostra provincia che si trova in condizioni davvero pietose nonostante un potenziale enorme, che aspetta soltanto di essere adeguatamente valorizzato.

Commenti