Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

RIFIUTI IN SICILIA, CROCETTA E CONTRAFATTO CHIEDONO UDIENZA AL MINISTRO GALLETTI

Sicilia. Crocetta e Contrafatto dal ministro dell’Ambiente Galletti
Palermo, 21 lug. 2016 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, ha chiesto un incontro straordinario al ministro dell’Ambiente, Galletti, sulla situazione dei rifiuti in Sicilia. L’incontro avverrà oggi pomeriggio e vi parteciperanno anche l’assessore all’Energia, Contrafatto e il direttore del Dipartimento acqua e rifiuti, Pirillo. Intanto parte oggi l’impianto di biostabilizzazione di Gela, con quattro giorni di anticipo rispetto alle previsioni, che potrà trattare i rifiuti dell’area dell’Ato Cl2 e che oltre ai comuni a sud dell’area del libero consorzio di Caltanissetta, include la città di Piazza Armerina. E’ in corso la valutazione se sia possibile accogliere anche i rifiuti dell’area nord.

Il direttore ha già trasmesso una nota a tutti i responsabili delle Srr della Sicilia, per poter rimodulare il piano di conferimento dei comuni, per andare incontro alle effettive esigenze ordinarie e modulare un piano straordinario di conferimento che verrà effettuato domani al rientro da Roma. E’ in corso il rilascio di altre autorizzazioni per potenziare di ulteriori 300 tonnellate la biostabilizzazione in Sicilia, oltre al fatto che entro la fine del mese partiranno l’impianto potenziato di Ragusa e la biostabilizzazione su Siculiana. Con questi provvedimenti, il presidente ritiene che da subito possano essere stabilizzati i quantitativi normali di conferimento e che entro la fine del mese si possa completare il piano straordinario di smaltimento dei rifiuti accumulati, che in alcun città particolarmente indisciplinate, si sono appunto accumulati poiché per diversi giorni non sono stati portati i rifiuti in discarica, nonostante avessero l’autorizzazione a poterlo fare.

Commenti