Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

STUDENTI DISABILI: TRASPORTO ED ASSISTENZA, GRECO PROPONE UNA RIUNIONE PARLAMENTARE REGIONALE

Trasporto ed assistenza studenti disabili, proposta una riunione congiunta della seconda e quinta commissione parlamentare regionale. La richiesta è stata proposta dall'on. Marcello Greco
Messina, 04/07/2016 - Oggi pomeriggio a Palazzo dei Leoni incontro tra il sindaco metropolitano Renato Accorinti, i deputati regionali Valentina Zafarana e Marcello Greco, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali ed i lavoratori delle cooperative del servizio trasporto ed assistenza disabili per discutere degli sviluppi in base alla recente legge regionale 17 maggio 2016, n. 8, art. 10 su “Integrazione scolastica dei soggetti con handicap gravi”.
Nel corso della riunione i sindacati hanno evidenziato la necessità di affrontare con decisione la problematica legata alla tutela degli studenti disabili e dei 400 lavoratori che operano nel settore a Messina e provincia e che, a livello regionale, interessa complessivamente circa 2500 famiglie.
La legge Baccei prevede che sia il personale A.T.A. a garantire la tutela dell'assistenza ai disabili, linea non condivisa dai sindacalisti perchè tale scelta non garantirebbe un sostegno qualificato ai portatori di handicap e disperderebbe le professionalità di operatori che da anni sono impiegati nel settore dell'assistenza.
Tutte le parti a confronto hanno mostrato scetticismo sulla possibile soluzione che contempla l'utilizzo dei vouchers e, dopo un'ampia illustrazione dell'on. Valentina Zafarana sull'iter contrastato che ha portato all'emanazione della legge regionale n.8/2016, l'on. Marcello Greco ha proposto di avanzare la richiesta di una riunione congiunta della 2^ Commissione parlamentare regionale “Bilancio e Programmazione” e della 5^ Commissione parlamentare regionale “Cultura, Formazione e Lavoro” per trovare una soluzione, entro il mese di luglio, che eviti il taglio di 11 milioni di euro anche in considerazione dei 500 milioni provenienti da Roma che potrebbero permettere di dare copertura finanziaria al servizio disabili.
Il sindaco metropolitano Renato Accorinti, approvando l'ipotesi avanzata dall'on. Greco e sottolineando la situazione asfittica delle casse di Palazzo dei Leoni, ha dato la sua ampia disponibilità ad inoltrare a Palermo la richiesta di riunione congiunta delle Commissioni per poter garantire l'avvio delle necessarie procedure amministrative.

Commenti