Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PARCO DEI NEBRODI: LIETO FINE PER UN GRUPPO SCOUT

Ritrovati dal Corpo di Vigilanza sette giovani dispersi
S. Agata Militello (Me), 10 agosto 2016- Avventurosa ma fortunatamente a lieto fine una escursione per 7 giovani ragazzi romani, appartenenti al gruppo Scout AGESCI “Roma 19”, di età compresa tra i 18 e i 21 anni, dispersi e rintracciati dal personale del Corpo di Vigilanza dell’Ente Parco dei Nebrodi.
Gli scout, componenti di un gruppo di complessive 15 unità, erano impegnati in un campo estivo nell’area protetta. Durante una attività esterna e, in fase di ricongiunzione al resto del gruppo, nei pressi del lago “Urio Quattrocchi” , sito in agro del Comune di Mistretta, i 7 giovani hanno malauguratamente smarrito il sentiero. Contattato telefonicamente il responsabile del gruppo Scout, che a sua volta ha chiamato la Centrale Operativa del Corpo di Vigilanza, sono immediatamente scattati i soccorsi; grazie all’intervento della Centrale veniva allertato il personale di vigilanza della Sede di Caronia che prontamente iniziava le ricerche.

La pattuglia, composta dal Comandante della Sede di Caronia Ispettore Giuseppe Vinci e il G.P. Basilio Calantoni contattava telefonicamente gli scout, per avere alcune informazione determinanti per iniziare l’attività di soccorso. Dopo circa 4 ore di intense e difficili ricerche anche a causa dell’orografia del territorio nelle vaste località Sambuco, Cannella, Mastromario, Scorciavacche e Salomone, il personale del Corpo di Vigilanza, ritrovava in due diverse zone i sette dispersi.
Verificata l’assenza di problematica di tipo sanitario ma solamente un pò di paura e stanchezza, il Corpo di Vigilanza ha quindi provveduto a riaccompagnare il gruppo dei dispersi nel comune di Mistretta, dove ad attenderli vi era il resto del gruppo con il Capo Scout.

Commenti