Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TORRENTE MAZZARRÀ, M5S VILLAROSA: UNO STRANO FIUMICIATTOLO ARANCIONE…

Alessio Villarosa “Ho più volte notato questo strano fiumiciattolo e così ho deciso di controllare in prima persona. Stranamente, abbiamo notato che qualcuno molto ha provato a coprire la traccia cercando di nasconderla con della vegetazione in modo da non farla riconoscere da lontano”

Barcellona 30/08/2016 - “Il nostro dovere da cittadini l’abbiamo fatto, adesso speriamo che gli organi competenti facciano le dovute indagini e verifichino la natura e la provenienza della strana “traccia” arancione nel torrente Mazzarrà”. Il deputato Villarosa comunica che oggi, dopo il sopralluogo avvenuto ieri da parte dello stesso, ha deciso di segnalare l’anomalia agli organi preposti (Polizia e Forestale) che prontamente si sono recati sul luogo ed hanno effettuato i primi campionamenti della “strana” traccia di colore arancione trovata all’interno del Torrente Mazzarrà in località Terme Vigliatore/Furnari. 
 
 “Nelle ultime settimane ho più volte notato questo strano fiumiciattolo e così ho deciso di controllare in prima persona risalendo il torrente per cercarne l’origine e poi segnalare tutto agli organi competenti per le opportune verifiche. Stranamente, proprio oggi dopo aver pubblicato ieri il video della segnalazione sulla mia Fanpage insieme agli agenti abbiamo notato che qualcuno molto probabilmente ha provato a coprire la traccia cercando di nasconderla con della vegetazione in modo da non farla riconoscere da lontano”.

Commenti