Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A ITALA UN CORSO GRATUITO DI PITTURA AD OLIO SU TAVOLA, APERTE LE ISCRIZIONI

A Itala un laboratorio di tecniche artistiche della scuola Antonelliana tra tradizione e nuovi linguaggi. L‘attività è rivolta a 10 giovani di età compresa tra i 18 e i 26 anni. L'iscrizione è gratuita e aperta a tutti.
ITALA, 03/10/2016 - L’Associazione Tamatià, nell’ambito del programma “Giovani protagonisti di sè e del territorio-creAZIONEgiovani” della Regione Siciliana , con il patrocinio della Pro Loco “Giovannello da Itala” del Comune di Itala , dell’Unione dei Comuni Itala e Scaletta Zanclea, volendo incentivare la conoscenza della figura del pittore Giovannello da Itala e dell’ambiente rinascimentale legato alla personalità artistica di Antonello da Messina, promuove la Creazione di una bottega d’arte dedicata allo studio della pittura ad olio su tavola lignea.

Il progetto prevede un Workshop di 50 ore di lezioni teorico-pratiche e visite didattiche tenute da docenti ed esperti di Storia dell’Arte e Discipline Pittoriche. Le lezioni si svolgeranno a partire da novembre 2016 presso i locali della Biblioteca messi a disposizione dal Comune di Itala. Le visite didattiche sono previste presso il Museo Regionale di Messina. Il percorso formativo è volto alla conoscenza pratica della tecnica artistica tradizionale, da intendersi anche come reinterpretazione personale in chiave contemporanea dei temi trattati e delle competenze artistiche acquisite.
La partecipazione al corso è gratuita, i materiali da lavoro sono forniti dall’associazione ed è prevista la copertura delle spese di trasporto. L’esito del percorso sarà l’esposizione in mostra dei lavori eseguiti dai partecipanti al laboratorio e la pubblicazione di un catalogo. L’Associazione, inoltre, rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza spendibile anche per il riconoscimento di crediti formativi scolastici e universitari.

È’ ammesso al Workshop un numero massimo di 10 studenti di età compresa tra i 18 e i 26 anni. I partecipanti saranno selezionati in base a criteri motivazionali e attitudinali pertanto dovranno produrre all’Associazione il proprio CV e la domanda di partecipazione secondo il modello allegato, all’indirizzoassociazionetamatia@gmail.com entro il 15 ottobre 2016.
Scaduto tale termine i candidati saranno invitati a partecipare ad un colloquio conoscitivo al seguito del quale verrà pubblicata la selezione degli ammessi. Ulteriori informazioni su www.lapitturasutavoladigiovannellodaitala.wordpress.com.




Commenti