Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

DECADENZA SINDACI: LA GIUNTA CROCETTA BLOCCA LA CIRCOLARE DELL'ASSESSORATO ENTI LOCALI


Palermo, 22 sett. 2016 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, comunica che ieri nel corso della giunta ha sospeso - nelle more di acquisire il parere da parte del CGA - la circolare interpretativa dell'assessorato Enti Locali sulla decadenza dei sindaci, in caso di mancata approvazione dei bilanci da parte del consiglio comunale. E' stato infatti sottolineato che, non si possa attribuire al sindaco che ha proposto ed approvato il bilancio in giunta, la responsabilità della mancata approvazione da parte del consiglio comunale. Il governo è convinto che questa situazione potrebbe essere utilizzata al fine di creare instabilità politica, utilizzando lo strumento finanziario come mozione di sfiducia, che prevede una diversa e più qualificata maggioranza.
E' stata inoltre approvata la graduatoria definitiva dei progetti di riqualificazione urbana, da specificare all'interno del 'patto per la Sicilia', prevedendo diverse centinaia di cantieri per i comuni che a hanno partecipato al bando delle Infrastrutture.
Apprezzato il piano per la portualità, che prevede finanziamenti sia per i piccoli porti che per importanti strutture portuali regionali.
Sbloccato l'avvio della realizzazione del nuovo bacino carenaggio all'interno del porto di Palermo e sono stati approvati i progetti per gli enti, sulla riqualificazione boschiva in Sicilia, da realizzare in house mediante i lavoratori forestali.

Nel corso della conferenza stampa prevista per domani, verranno illustrate tutte le opere approvate nel dettaglio e distribuiti gli elenchi alla stampa.

Commenti