Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

FUNGHI NEBRODI: CONFISCATI FUNGHI DELLA SPECIE "BULETUS AEREUS"

Messina, 26 settembre 2016 - Gli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana di stanza al Distaccamento F.le Caronia hanno intensificato l'attività connessa al controllo per la raccolta "indiscriminata" di funghi, nei giorni scorsi hanno elevato numerose sanzioni amministrative e confiscati ingenti quantitativi di funghi spontanei epigei della specie "buletus aereus" ed altre specie, anche all'interno del territorio del Parco dei Nebrodi.
La raccolta dei funghi, ormai da tempo regolamentata dalla Legge 1 febbraio 2006, n. 3 che
disciplina la raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei, al fine di
salvaguardare l'ambiente, la salute pubblica e di promuovere, nel rispetto della conservazione del patrimonio
naturale, l'incremento dei fattori produttivi e dell'economia locale, vede in questo periodo la maggior
concentrazione di fungaioli all'interno dei boschi.
L'attività di vigilanza continuerà pressante per evitare e reprimere il fenomeno della raccolta
"indiscriminata".
I funghi sequestrati sono stati donati agli enti istituzioni che si dedicano alle attività caritatevoli.

Commenti