Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

“LA POESIA È MORTA? W LA POESIA”, INCONTRO CON PAOLO DI STEFANO A VILLA PICCOLO

“La poesia è morta? W la poesia”, martedì 27 settembre a Villa Piccolo un incontro con Paolo Di Stefano e diversi scrittori e poeti siciliani
CAPO D’ORLANDO26 settembre 2016 - "La poesia è morta? W la poesia" è il titolo della conversazione con lo scrittore Paolo di Stefano, in programma martedì 27 settembre alle 17,30 a Villa Piccolo (Strada Statale 113, km. 109). Interverranno Pietro Cagni, Antonio Di Mauro, Aldo Gerbino, Alfio Grasso, Maria Grazia Insinga, Carmelo Panebianco, Alberto Samonà. Introduce Aurelio Pes. Coordina Fulvia Toscano. Ingresso libero.

Dall'articolo pubblicato da Paolo di Stefano sulla Lettura del Corriere della Sera il 9 agosto del 2015 dedicato alla "presunta morte" della poesia, è trascorso poco più di un anno e l'eco di quella provocazione ancora resiste e impone una continua riflessione sullo stato di "salute" della poesia e dell'editoria di poesia nel nostro Paese. Il festival letterario Naxoslegge, grazie alla collaborazione di Antonio di Mauro e della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, invita Paolo di Stefano a riprendere in Sicilia le fila di quel dibattito, in un confronto a più voci, che vede coinvolti alcuni dei poeti e degli intellettuali più significativi della nostra isola, espressione di generazioni ed esperienze diverse, chiamati a interrogarsi sul tema aperto del destino della poesia.

Un'occasione per ascoltare la voce di poeti e critici, in un luogo straordinario, la casa di Lucio Piccolo, luogo di incanto poetico e di inveterata bellezza.

Commenti