Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: RIAPRE L’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

Riprendono Lunedì prossimo 19 settembre le attività della LUTE con la presentazione alle 16,00 nei locali dell’Aula Magna dell’ITTS “E. Majorana” dei corsi che si terranno nell’anno 2016 2017.
16/09/2016 - Il prossimo sarà il sesto anno di attività e la LUTE si presenta all’appuntamento con nuovi corsi e con la novità assoluta di una nuova sezione comunale. Alle sedi di Milazzo, Santa Lucia e Condrò quest’anno si è aggiunta la sede di Spadafora presso la quale già da Lunedì sono aperte le iscrizioni per una ventina di corsi. Nella sede centrale di Milazzo la scelta per gli iscritti è vastissima. Il programmaci prevede ben 130 corsi e gli iscritti potranno scegliere tra le aree di Letteratura , Lingue, Scienze , Medicina , Economia, Laboratori, Attività e benessere, Scienze umane, Storia e Conoscenza del Territorio, Musica Arte e Spettacolo.

Quest’anno un’intera area è dedicata agli anni sessanta con un viaggio culturale tra le scoperte scientifiche e mediche, la letteratura, il dibattito culturale, l’arte, la musica, il cinema ed i costumi di quegli anni che hanno segnato lo sviluppo politico e sociale ed economico dello scorso secolo.
Sarà possibile iscriversi dal prossimo martedì 20. Ogni pomeriggio all’ITTS Ettore Majorana i volontari della LUTE dalle 15,30 1lle 17,30 saranno a disposizione di coloro che intendano avere informazioni sui programmi dei corsi e sugli orari delle lezioni che avranno inizio dal prossimo 24 ottobre.
All’inaugurazione del nuovo anno di attività, prevista per venerdì 21 ottobre, parteciperà il Presidente Nazionale dell’AUSER Enzo Costa, come segno tangibile dell’importanza e del ruolo che la LUTE ha ormai assunto tra le Università Popolari non solo a livello locale e regionale, ma anche a livello nazionale.

Commenti