Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: UNA DENSA COLONNA DI FUMO BEN VISIBILE DAL COMPRENSORIO

Milazzo (Me), 14/09/2016 - Alle 8.15 circa dalla ciminiera dei gruppi 1 e 2 della Centrale termoelettrica di Archi (San Filippo del Mela) si è innalzata una densa colonna di fumo ben visibile dai paesi del comprensorio. Diverse le segnalazioni giunte da parte dei residenti. Non siamo riusciti a metterci in contatto con la centrale, tutti i numeri anche pubblicizzati direttamente dall'azienda non erano raggiungibili spiega il presidente dell'ADASC Peppe Maimone, sicuramente l'azienda risponderà che si è trattato di un problema tecnico e che non si è creato nessun impatto ambientale; la solita risposta che la società dirama in queste circostanze. Ma quel fumo, senza nessun dubbio, conteneva agenti inquinanti.
Chiederemo una relazione tecnica e informeremo le autorità preposte alla tutela dell'ambiente e della salute pubblica.

Commenti