Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MYRMEX, CROCETTA INCONTRA LAVORATORI, PRESTO UN INCONTRO CON INVITALIA

Catania, 8 sett. 2016 - Su richiesta della Cgil, il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta ha incontrato oggi una delegazione di lavoratori della Myrmex. Nel corso dell'incontro è stata manifestata da parte dei lavoratori la preoccupazione rispetto a una ipotesi di svendita di beni immobili e attrezzature dell'azienda. Tale ipotesi, non solo non è condivisa dai lavoratori, ma è osteggiata dal governo regionale che già da mesi ha intrapreso un percorso finalizzato alla ripresa delle attività produttive.
Il percorso tracciato dal governo è quello di affidare alla cooperativa costituita già dai lavoratori, la gestione dell'azienda in partnership con il Parco scientifico e tecnologico della Regione siciliana, con cui si è già avviata un'interlocuzione. In tale contesto la Regione, attraverso l'azione dell'assessore alle Attività produttive, Mariella Lo Bello, avvierà nei prossimi giorni un incontro con Invitalia per concordare la possibilità di finanziamenti mediante i contratti di sviluppo, finalizzati all'acquisizione dell'immobile e delle attrezzature della Myrmex da parte della cooperativa dei lavoratori. A tale incontro parteciperanno: la Regione siciliana, un rappresentante di Invitalia, un rappresentante dell'azienda Myrmex, un rappresentante della cooperativa dei lavoratori e uno del Parco scientifico e tecnologico.
Nel corso dell'incontro, inoltre, la delegazione ha rappresentato che un bando del Cnr, finalizzato all'acquisizione di una struttura scientifica presso il territorio della città metropolitana di Catania, potrebbe essere finalizzato all'acquisto di beni e attrezzature dell'azienda Myrmex. Il presidente su tale punto ha comunicato ai lavoratori che informerà il Cnr della necessità di mantenere i livelli occupazionali e che nella struttura potrebbero insistere vincoli originari che porterebbero, in caso di chiusura, il trasferimento dei beni immobili dell'azienda al costo simbolico di un euro.

Commenti