Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTO PER IL SUD: PIÙ DI 210 MILIONI DI EURO AI NEBRODI

Antoci: Un flusso di finanziamenti che farà ripartire sui Nebrodi “Sviluppo e Lavoro”
S. Agata Militello, 13 settembre 2016 – Grande soddisfazione per le somme destinate ai Nebrodi dal Governo Nazionale nell’ambito del Patto per il Sud su segnalazione del Governo Regionale. Si tratta di circa 210 milioni di euro che, in aggiunta ai 65 milioni già previsti nello stesso ambito dalla Città Metropolitana di Messina, rappresentano un flusso di denaro destinato allo sviluppo del territorio, che sui Nebrodi non ha precedenti. Un importante traguardo che è frutto dell’attenzione che è stata dedicata al comprensorio nebroideo da parte del Governo Regionale, - rappresenta il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci -.
I finanziamenti deliberati riguardano opere di grande valenza strategica per il rilancio del nostro territorio e opere di salvaguardia dal rischio idrogeologico, ma ancor più perchè queste sono immediatamente cantierabili.
Ciò, avrà una ricaduta positiva in termini economici non solo per questo nostro territorio, ma anche sull’intera Regione Siciliana per l’indotto che si creerà con l’avvio dei lavori.
Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi, commenta soddisfatto il risultato che premia il lavoro di anni di impegno, di sacrificio e che oggi sta dando i suoi risultati: Investendo in questo territorio il Governo Regionale e quello Nazionale hanno dato un forte segnale di attenzione… e noi ne siamo felici, conclude Antoci.

Commenti