Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SANT'AGATA DI MILITELLO, SABATO 1 OTTOBRE INAUGURAZIONE DEL PALASPORT

La cerimonia ufficiale in programma alle ore 11.00 nell'impianto di via del Parco 4
30 settembre 2016 - Dopo l'ultimazione dei lavori di realizzazione del palazzetto dello sport "Mangano" di Sant'Agata di Militello la prossima tappa sarà l'inaugurazione dell'impianto in programma il prossimo 1 ottobre, alle ore 11.00, alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, on. Rosario Crocetta, del Vescovo di Patti, Mons. Ignazio Zambito, del Sindaco di Sant'Agata di Militello, dott. Carmelo Sottile, del Sindaco Metropolitano di Messina, prof. Renato Accorinti, del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone, del Commissario straordinario, dott. Filippo Romano e dell'arch. Giuseppe Mangano. La struttura è stata realizzata in project financing dalla Città Metropolitana di Messina e dalla "Palasport s.r.l.", società di progetto, avente come unico socio l’impresa di costruzioni "Eurovega" che gestirà l’impianto per 29 anni. I lavori di costruzione del palazzetto sant'agatese erano iniziati nell’agosto del 2012 ed hanno comportato una spesa di 10.930.000,00 euro, dei quali 3 milioni e mezzo erogati dall’ex Provincia e la restante parte in project financing. L'impianto si sviluppa su quattro livelli con una superficie coperta di 8mila metri quadrati e spazi aperti per un’estensione di 14mila metri quadrati.

Nel piano seminterrato è stata realizzata la piscina coperta semi-olimpica a sei corsie larga 12 metri e lunga 25 metri, dotata di servizi idonei per la disputa di gare di livello interregionale e nazionale e una piscina di acclimatamento; nel piano ammezzato è stato ricavato un centro benessere all’avanguardia di 300 metri quadrati; nel piano terra è allocato il campo di basket e pallavolo, tribune da 1.500 posti e spogliatoi, ambulatorio medico, sala stampa; sull’altra ala dello stesso piano, al livello rialzato, si trova il centro fitness di 1.500 metri quadrati; nel primo piano sopraelevato si trova la sala convegni, in grado di ospitare conferenze, dibattiti ed esposizioni di vario genere.
Negli 2.800 metri quadrati occupati dagli spazi esterni sono stati creati due campetti per il calcio a cinque in erba sintetica ed illuminati, i parcheggi e la biglietteria.
Il palazzetto è corredato da servizi per disabili, dagli impianti di riscaldamento, dalla dotazione tecnologica e da un punto di ristoro.

La struttura permetterà la pratica di numerose discipline sportive: nuoto, basket, pallavolo, pallamano, calcio, calcetto, arti marziali, ginnastica, fitness con la presenza di dieci unità, coadiuvati da quindici collaboratori dello staff, tecnico, sportivo e medico.
Le attività sportive del Centro Sportivo Polifunzionale "PalaMangano" saranno svolte sotto l'egida dell'A.S.C. (Attività Sportive Confederate) e la direzione tecnica dell'allenatore Massimiliano Fiasconaro.

Commenti