Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TINDARI, GERMANÀ: "NEL SITO DI TINDARI UN PARCO ARCHEOLOGICO"

21/09/2016 - "Se siamo davvero convinti -e io lo sono- che i beni culturali, in questa nostra meravigliosa terra, possano essere considerati il volano dell'economia siciliana allora dobbiamo necessariamente fare di più per valorizzarli appieno", così il deputato regionale di Area Popolare, On.Nino Germanà. "Circa 20mila presenze l'anno confermano decisamente l'interesse turistico verso l'area archeologica di Tindari. Si è già fatto molto per questo polo di enorme attrattiva ma si può ancora fare molto di più. Le continue sollecitazioni del Sindaco di Patti, Aquino, insieme al lavoro del sovrintendente Micali e dell'assessore Vermiglio, hanno fatto sì che, attraverso il "Patto per il Sud" , è stato inserito e quindi finanziato un altro intervento importante. Attraverso quest'ultimo finanziamento di oltre 2 milioni di euro, si potrà provvedere all'adeguamento del teatro greco di Tindari e alla valorizzazione dell'area archeologica.

Un traguardo eccellente al quale possono seguire nuovi obiettivi da prevedere a breve nella nuova programmazione", prosegue il deputato. "Per la sua storia, la valenza culturale, le peculiarità, la strategica posizione che lo colloca tra peloritani e il Parco dei Nebrodi, vicino ai porti di Milazzo, Porto Rosa ,Capo d'Orlando e le isole Eolie con il museo archeologico , il sito di Tindari merita di diventare una realtà amministrativa centrale e autonoma, così com'è il vicino parco archeologico di Naxos o il meraviglioso parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. Un valore per l'intero comprensorio nebroideo e una chance di crescita ulteriore per una punta di diamante della Sicilia tutta", conclude Germanà.

Commenti