Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

"CALLIGRAMMI" DI PINA INFERRERA, SI INAUGURA AL PALACULTURA LA MOSTRA

Messina, 28/10/2016 – S’inaugura domani sabato 29 alle ore 18 al PalaCultura Antonello a Messina “Calligrammi”, la retrospettiva “a stanze” dell’opera dell’artista di origini messinesi Pina Inferrera. Novanta le opere in esposizione che raccontano la produzione di Inferrera dalle installazioni alla fotografia. Fulcro del suo percorso artistico il rapporto dell’uomo con la natura e, in particolare, nel ciclo più recente, un’indagine sui “riflessi” che avvicina intenzionalmente le immagini dell’artista ad autori come Monet. “Nel riflesso – racconta Pina Inferrera – la natura si estranea da se stessa e diventa composizione astratta, ma perfettamente inserita nei paradigmi dello sguardo umano”.

“Calligrammi”

​ ​​è realizzata nell'ambito de "Le Scalinate dell'Arte" e ​
fa seguito alle​ ​​personali “Vanessa’s Room” di Giuditta R, “Inediti Grafici” di Felice Canonico, “Il viaggio infinito” di Lillo Messina, “Apprendista artigiano” di Bruno Samperi, alla collettiva fotografica “Visioni del mito”, alla installazione alla Dogana “Caronte” di Santo Arizzi. In questi giorni, infine, MaCa, la giovane artista messinese che ha vinto ​il bando de “Le Scalinate dell’aArte”, si appresta a realizzare il suo triplice murale “Germe” sulla Scalinata Monsignor Bruno.
“Le Scalinate dell’Arte” è il progetto pluriennale dedicato all’arte e agli artisti messinesi contemporanei, che vede il Comune di Messina come capofila e la società Team Project come partner ed è finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013.bando ​pubblico.

Commenti