Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

"CALLIGRAMMI" DI PINA INFERRERA, SI INAUGURA AL PALACULTURA LA MOSTRA

Messina, 28/10/2016 – S’inaugura domani sabato 29 alle ore 18 al PalaCultura Antonello a Messina “Calligrammi”, la retrospettiva “a stanze” dell’opera dell’artista di origini messinesi Pina Inferrera. Novanta le opere in esposizione che raccontano la produzione di Inferrera dalle installazioni alla fotografia. Fulcro del suo percorso artistico il rapporto dell’uomo con la natura e, in particolare, nel ciclo più recente, un’indagine sui “riflessi” che avvicina intenzionalmente le immagini dell’artista ad autori come Monet. “Nel riflesso – racconta Pina Inferrera – la natura si estranea da se stessa e diventa composizione astratta, ma perfettamente inserita nei paradigmi dello sguardo umano”.

“Calligrammi”

​ ​​è realizzata nell'ambito de "Le Scalinate dell'Arte" e ​
fa seguito alle​ ​​personali “Vanessa’s Room” di Giuditta R, “Inediti Grafici” di Felice Canonico, “Il viaggio infinito” di Lillo Messina, “Apprendista artigiano” di Bruno Samperi, alla collettiva fotografica “Visioni del mito”, alla installazione alla Dogana “Caronte” di Santo Arizzi. In questi giorni, infine, MaCa, la giovane artista messinese che ha vinto ​il bando de “Le Scalinate dell’aArte”, si appresta a realizzare il suo triplice murale “Germe” sulla Scalinata Monsignor Bruno.
“Le Scalinate dell’Arte” è il progetto pluriennale dedicato all’arte e agli artisti messinesi contemporanei, che vede il Comune di Messina come capofila e la società Team Project come partner ed è finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013.bando ​pubblico.

Commenti