La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

FISASCAT CISL, GARANTITI I LAVORATORI “SPACCIO ALIMENTARE” GIARDINI NAXOS

Giardini Naxos (Me), 28/10/2016 - Risolta con il lieto fine la vertenza dei 20 lavoratori del supermercato "Spaccio Alimentare", è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del contratto d'affitto inerente la gestione del complesso di contrada Pallio di Giardini Naxos. Il contratto era scaduto il 30 settembre scorso e i dipendenti attendevano di conoscere il loro destino. "la "Distribuzione Cambria" e la proprietà dell'immobile hanno formalizzato l'intesa che, di riflesso consentirà la permanenza a lavoro del personale dipendente", fa sapere la Fisascat Cisl Sicilia. In questo modo verranno garantiti i livelli occupazionali ed era questa la cosa che maggiormente era importante per noi e soprattutto per i lavoratori", fanno sapere Salvatore D'Agostino, segretario generale della Fisascat Cisl di Messina e Pancrazio Di Leo, segretario regionale aggiunto della Fisascat Cisl Sicilia.

"Esprimiamo massima soddisfazione per l'esito di una vertenza che aveva preoccupato non poco i lavoratori, i quali avevano proseguito il loro impegno quotidiano con professionalità pur nell'incertezza dello stato di cose, e che ora invece non avranno più niente da temere", evidenziano i rappresentanti sindacali della Fisascat Cisl. Il contratto di affitto originario riguardava la proprietà dell'immobile e la Sma, ed in seguito è subentrata la "Distribuzione Cambria", che ha assorbito i lavoratori ex Sma. Poi nei mesi estivi, in prossimità della scadenza del contratto al 30 settembre, si era determinata una situazione di incertezza ed era emersa anche l'ipotesi del passaggio della struttura ad una società straniera. Adesso è stata risolta definitivamente la vertenza dei lavoratori ex Sma, che restano al loro posto e possono guardare con rinnovato ottimismo al loro futuro.

MILAZZO (ME) FISASCAT TUTELARE I LAVORATORI

La Fisascat non condivide il trasferimento dei lavoratori in forza presso il Gruppo Cambria da Milazzo a Palermo, trasferimento effettuato unilateralmente da parte dell’azienda e dopo intervento delle O.S. momentaneamente sospeso.
Se esistono problematiche occupazionali siamo disponibili ad incontrare unitariamente l’azienda per trovare le opportune soluzione a salvaguardia dei livelli occupazionali comunica il segretario generale della Fisascat Cisl di Messina Salvatore D’Agostino.
Siamo pronti ad un confronto serio tra le parti, e nettamente contrari ai trasferimenti, anche in virtù delle ricadute che tali determinazioni potrebbero avere sui dipendenti trasferiti e sulle costituende piante organiche, confrontiamoci tutte le parti e troviamo le opportune soluzioni.

Commenti