Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FRUTTICOLTURA ALTERNATIVA, AL CASTELLO DI MILAZZO L’INCONTRO

20/10/2016 - Sabato 22 e Domenica 23 ottobre si terrà al Castello la seconda edizione dell’Incontro Nazionale sulla Frutticoltura Alternativa. L’evento è organizzato dall’Accademia di Agricoltura, Alimentazione e delle Arti “Le Grugnole” di Latina con il patrocinio di Comune di Milazzo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania, Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, Coldiretti di Messina, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Messina e di Latina.

Ricercatori, esperti, professionisti e produttori provenienti da tutta Italia discuteranno sulle tematiche della frutticoltura alternativa, sulle potenzialità nell’affiancare le colture tradizionali o in alternativa a quelle in crisi. La giornata di sabato si articolerà in relazioni ad invito  alternate da momenti di dibattito e di confronto. Domenica sono previste visite tecniche agli impianti commerciali di frutti tropicali e subtropicali, mentre gli accompagnatori potranno partecipare ad una visita guidata alle Isole Eolie.

Commenti