Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“IL PROCESSO DI ROMANIZZAZIONE NELLA PROVINCIA DI SICILIA”, A RODÌ MILICI LA PRESENTAZIONE

Rodì Milici, il 6 novembre la presentazione del nuovo testo di Girolamo Sofia dal titolo “Il processo di romanizzazione nella provincia di Sicilia”
Rodì Milici (Me), 31 ottobre 2016 - Si rinnova giorno 6 novembre a Rodì Milici il tradizionale appuntamento con “Degustando”, la manifestazione promossa dal circolo di Legambiente del Longano, allo scopo di valorizzare “la terra”, intesa come luogo in cui si costruisce l’identità di un popolo fatta di storia,di  tradizioni enogastronomiche e musicali, di linguaggio e cultura letteraria.
Per l’occasione si esibiranno musicisti e sarà valorizzato l’aspetto della tradizione alimentare del luogo. Tra gli eventi che arricchiranno la manifestazione anche la presentazione del nuovo libro di Girolamo Sofiadal titolo “Il processo di “romanizzazione” della provincia di Sicilia” (Giambra Editori) che si terrà alle 17,30 presso il Borgo Antico di Rodì alla presenza dell’autore Girolamo Sofia e con gli interventi di: Carmelo Ceraolo, Presidente di Legambiente del Longano, dell’archeologo Maria Clara Martinelli della Casa editrice Giambra.

Il testo tocca alcuni degli aspetti più importanti legati all’archeologia delle zone ricadenti nel comprensorio tirrenico, tra i torrenti Mazzarrà e Patrì – Termini, con un rimando in particolare, al periodo riguardante il processo di “romanizzazione” del territorio, risalente all’avvento di Roma in Sicilia e alla conseguente riorganizzazione della Provincia, il nuovo assetto territoriale, la viabilità, le rotte e i commerci.
L’autore, Girolamo Sofia, con le sue ricerche di archeologo, rafforza la tesi della Sicilia ridotta a “granaio del Popolo Romano” con l’urbe che si impone e le trasformazioni di un territorio fino ad allora vissuto nel contesto della colonizzazione greca.


Commenti