Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ITALIANI ALL'ESTERO. 'BISOGNA TORNARE AD ATTRARRE, FARE HUB PER TALENTI'

Roma, 7 ott. 2016 - "Renzi, da quasi tre anni a Palazzo Chigi, si dice ferito dai numeri degli italiani che se ne vanno a lavorare all'estero e che, quindi, 'bisogna tornare ad attrarre, fare hub per talenti'. Musica per tutte le orecchie. Il Premier Matteo Renzi, se vuole, ha tutti gli strumenti per passare ai fatti mettendo subito in pratica quanto detto: inserisca nella legge di Stabilita' norme per ampliare la legge sul 'rientro dei cervelli', attraverso la semplificazione burocratica e l'implementazione degli incentivi e sgravi fiscali, nonche' l'estensione della platea dei beneficiari al mondo assicurativo, bancario, finanziario e all'universo economico". È quanto dichiara il deputato Alessandro PAGANO, componente della commissione Finanze.

"Le proposte gia' ci sono, nero su bianco, nella risoluzione a prime firme PAGANO, Bombassei e presentata in commissione Finanze. La manovra - prosegue - consiste nel dare maggiori deduzioni fiscali per quanti rientrano nel nostro Paese ed e' a costo zero per lo Stato perche', in atto, questi soggetti non sono contribuenti del fisco italiano. Oggi ci sono tutti i presupposti e le condizioni perche' il Governo si muova in questa direzione. Dopo Brexit, c'e' la possibilita' concreta per Milano di diventare la nuova City dell'Eurozona, proprio uno di quegli hub per talenti di cui parla Renzi. Tema del quale se ne parlera' dalla prossima settimana in commissione Finanze e contemporaneamente - conclude PAGANO- in una iniziativa promossa dal comitato Select Milano proprio nel capoluogo lombardo".


Commenti