Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

ITT “ETTORE MAJORANA MILAZZO, PROTAGONISTI NELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ

31/10/2016 - L’ITT “Ettore Majorana “ ed Hermes Milazzo, associazione di volontariato per la promozione di iniziative formative, presieduta dalla Dott.ssa Felicia Manicastri, sono stati oggi protagonisti presso l’azienda Ipercoop, nella giornata nazionale della Solidarietà organizzata da Coop Sicilia. Una nutrita rappresentanza degli studenti delle classi quinte dell’istituto mamertino insieme ai volontari dell’associazione, per l’intera giornata di Sabato 29 Ottobre, hanno dato il loro fattivo contributo alla giornata solidale. I giovani allievi, organizzati in gruppi di lavoro hanno dato vita ad una vera e propria staffetta colorando con il rosso vivo delle loro magliette le corsie dell’ipermercato e distribuendo con garbo e cortesia i volantini illustrativi dei prodotti da donare ed i sacchetti per la raccolta.

L’iniziativa mira a fornire prodotti di prima necessità e per l’igiene personale alle famiglie bisognose dell’hinterland milazzese. Il progetto di solidarietà, promosso da Hermes Milazzo, ha trovato pronta adesione presso l’Istituto del Dirigente Vadalà, sempre presente sul territorio e pronto alla concreta collaborazione con le diverse agenzie educative che concorrono alla formazione civile e umana degli allievi. Ancora una volta il Tecnologico di Milazzo si conferma punto di riferimento per il territorio nel quale si è radicato come scuola di eccellenza.
Ed eccellenti i suoi studenti che hanno imparato a “chiedere solidarietà “ ; di loro iniziativa, insieme ai volontari dell’Associazione, si recheranno presso le famiglie per la consegna dei pacchi dono.

Commenti