Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LUTE MILAZZO: INAUGURATO IL SESTO ANNO DI ATTIVITA’

Venerdì 21 ottobre ha avuto luogo, nella Aula Magna dell’ITIS “Ettore Majorana” di Milazzo, l’inaugurazione del sesto anno di attività della Lute (libera università per la terza età) aderente all’Auser

22/10/2016 - Ha fatto gli onori di casa il Presidente Claudio Graziano il quale,nel suo intervento, dopo una breve relazione dell’attività svolta ha tracciato le linee della attività futura. Ha dato notizia del crescente interesse suscitato dalla Lute che, quest’anno, si avvale dell’opera di circa 200 docenti ed ha raggiunto il numero di 1000 iscritti, dell’aumentato numero delle sezioni in altri comuni che ora sono quattro (Santa Lucia del Mela, Spadafora, Condrò e Pace del Mela). A conclusione del suo intervento ha ringraziato il dirigente scolastico, Preside Stello Vadalà, e tutto il personale dell’istituto che è stato sempre disponibile. Dopo il saluto del Preside Vadalà è intervenuto il Presidente del Comitato Scientifico, prof. Bartolo Cannistrà, che preso atto del felice riscontro dei corsi “ottanta memoria” dello scorso anno, ha annunciato la programmazione anche di corsi tematici che quest’anno saranno sugli anni ’60 nonché la pubblicazione di annuari.

E’ seguita la relazione sulle indagini svolte dalla prof.Laura Gitto sul rapporto salute,vita in relazione alla partecipazione alla Lute. I lavori sono stati chiusi dal Presidente nazionale dell’Auser, Enzo Costa, che si è complimentato per i traguardi raggiunti. La cerimonia si è chiusa con l’applaudito concerto dei maestri Luigi Cordova (piano) e Barbara Grillo (Flauto traverso).
Molte le autorità e personalità presenti fra le quali abbiamo notato : il sindaco di Milazzo Giovanni Formica,il vice sindaco di Spadafora Tania Venuto,il sindaco di Pace del Mela Giuseppe Sciotto con l’assessore Santina Pandolfo,il presidente dell’auser regionale Pippo Di Natale, quello provinciale Angela Passari,rappresentanti della Capitaneria di Porto,della Cri e di associazioni locali.

Commenti