La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA, CONFESERCENTI IN PRIMA LINEA PER RIQUALIFICARE PIAZZA CAIROLI

Messina, 24 ottobre 2016 - Si è tenuto questo pomeriggio a Palazzo Zanca un tavolo tecnico tra le associazioni dei commercianti e gli assessori comunali ai lavori pubblici Sergio De Cola e alla cultura Daniela Ursino, per discutere dei lavori di riqualificazione da effettuare a Piazza Cairoli nella parte attualmente dissestata e in preda al degrado. Alla riunione hanno partecipato: Alberto Palella presidente Confesercenti, Andrea Ipsaro Passione di Fiepet – Confesercenti, Carmelo Picciotto presidente di Confcommercio, Lino Santoro di Fipe-Confcommercio, Sebastiano D'andrea presidente di Confindustria, Alessandro Allegra per Confartigianato, Cettina Scaffidi presidente di Confimprese, Sandro Penna per Millevetrine.

Le associazioni di categoria si sono opposte al progetto di rifacimento della piazza che era stato inizialmente prospettato dall’Amministrazione comunale, che avrebbe comportato l’inizio e la prosecuzione dei lavori durante le festività natalizie, in quanto la presenza del cantiere avrebbe pregiudicato ulteriormente l’attività dei commercianti della zona.

Nel corso del confronto è stato raggiunto un accordo in base al quale il Comune effettuerà una copertura provvisoria della pavimentazione dissestata che ne garantirà la sicurezza e metterà a dimora una porzione di “prato inglese”. In una seconda fase le associazioni dei commercianti si occuperanno mettere in atto un progetto di abbellimento dello spazio, in attesa dei lavori di riqualificazione definitivi, che prevede la creazione di un “Villaggio natalizio” attraverso l’installazione di elementi a tema, che saranno anche messi a disposizione dall’Ente Teatro. Il progetto è stato realizzato da Officina Creab, di Cristina Ipsaro Passione e Laura Abate, e da Marco Bellantone. Le associazioni di categoria finanzieranno la realizzazione del “Villaggio natalizio” attraverso una raccolta fondi a cui parteciperanno i commercianti o i privati che vorranno aderire.

"Molto bene l'esito dell'odierno tavolo di confronto sull'Isola Cairoli
e il suo allestimento per il periodo natalizio", così il coordinatore
Fiepet Confesercenti Andrea Ipsaro Passione. "La condivisione è alla
base delle intenzioni di tutte le parti che vogliono lavorare
congiuntamente per offrire alla città un'alternativa alla mediocrità.
Partendo da un progetto di Officine Creab e Marco Bellantone intendiamo
contribuire, ciascuno per la propria parte, per offrire all'intera
comunità qualcosa di meglio del triste abbandono. Ognuno contribuirà
come precisato anche durante l'incontro. D'altra parte, come più volte
abbiamo sostenuto, non intendiamo arrenderci al brutto e andiamo avanti
consapevoli della bontà dei progetti che sposiamo", conclude.

Commenti