Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MONSIGNOR ACCOLLA NUOVO ARCIVESCOVO DELLA DIOCESI DI MESSINA-LIPARI-SANTA LUCIA

Le dichiarazioni degli onorevoli di Area Popolare-Ncd all'Ars, Nino Germanà e Vincenzo Vinciullo, circa la nomina di Monsignor Accolla, nuovo arcivescovo di Messina.
PALERMO, 20/10/2016- “E' una gioia apprendere dell'imminente arrivo di Monsignor
Giovanni Accolla, nominato nuovo arcivescovo della diocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia, da sua Santità, Papa Francesco”, così il deputato regionale di Area Popolare-Ncd, onorevole Nino Germanà che afferma: “Con la devozione del cristiano e l'affetto di figlio in Dio, sono lieto di dare il benvenuto al nuovo pastore, così atteso nel nostro territorio”.
“Una preziosa guida per le comunità che hanno avuto il piacere di godere delle cure paterne di Monsignor Accolla”, prosegue il presidente Ncd
della commissione bilancio all'Ars, l'onorevole siracusano Vincenzo Vinciullo. “Un conterraneo che ben conosco e di cui ho avuto modo di apprezzare la levatura umana e spirituale e al quale rivolgo i miei auguri per questo nuovo percorso nel messinese”.

“Sarò lieto di porgere i miei omaggi di presenza al nuovo Arcivescovo
non appena sarà nella disponibilità di ricevermi, da cattolico e da
messinese”, conclude Germanà che aggiunge un ringraziamento “a Monsignor
Papa che, in questo particolare momento di transizione per la chiesa
messinese, ha saputo rappresentare un riferimento importante per la
nostra collettività”.

Commenti