Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SICILIA. CROCETTA:” DIAVERUM, VERSO LA REVOCA DELL'ACCREDITAMENTO”

Palermo, 19 ott. 2016 - “Saremo inflessibili nei confronti dello scandalo Diaverum, è
intollerabile che ci siano medici ed imprenditori che lavorano non per
migliorare i servizi offerti ai cittadini, ma per sottrarre risorse al pubblico
erario speculando sulla salute degli ammalati”.
Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.
“E' una vera e propria forma di sciacallaggio e non ci lascia affatto
indifferenti il fatto che, il rappresentante dell'impresa, si chiami Messina
Denaro anche perchè non si tratta di una casualità. Sono infatti cugini di
secondo grado,  non proprio un rapporto lontano di parentela, anzi
vicinissimo.

Già con Lucia Borsellino – continua Crocetta - ci eravamo preoccupati di
questa situazione, interessando gli organismi competenti. L'inchiesta della
Procura della Repubblica, apre adesso un libro che intanto fa luce sulla truffa
ai danni della Regione. Tale fatto per noi è sufficiente per chiudere ogni
rapporto con la Diaverum e le altre società coinvolte nell'inchiesta.
Ci auguriamo anche che possa essere chiarito se, oltre all'associazione a
delinquere prefigurata dai magistrati di Catania, ci siano altre ipotesi di
coinvolgimento. Mi sono recato ieri a Catania dal procuratore Zuccaro, per
congratularmi per il grande lavoro fatto da magistrati e forze dell'ordine.
Sono convinto che l'inchiesta avviata nel settore dialisi e sanità, - conclude
il presidente - possa aprire filoni nuovi che consentano di sgominare pratiche
molto diffuse nel passato, coinvolgimenti deviati di funzionari o
amministratori che dovrebbero fare l'interesse pubblico e invece lavorano per
il malaffare”.

Commenti