Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SICILIA. CROCETTA:” DIAVERUM, VERSO LA REVOCA DELL'ACCREDITAMENTO”

Palermo, 19 ott. 2016 - “Saremo inflessibili nei confronti dello scandalo Diaverum, è
intollerabile che ci siano medici ed imprenditori che lavorano non per
migliorare i servizi offerti ai cittadini, ma per sottrarre risorse al pubblico
erario speculando sulla salute degli ammalati”.
Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.
“E' una vera e propria forma di sciacallaggio e non ci lascia affatto
indifferenti il fatto che, il rappresentante dell'impresa, si chiami Messina
Denaro anche perchè non si tratta di una casualità. Sono infatti cugini di
secondo grado,  non proprio un rapporto lontano di parentela, anzi
vicinissimo.

Già con Lucia Borsellino – continua Crocetta - ci eravamo preoccupati di
questa situazione, interessando gli organismi competenti. L'inchiesta della
Procura della Repubblica, apre adesso un libro che intanto fa luce sulla truffa
ai danni della Regione. Tale fatto per noi è sufficiente per chiudere ogni
rapporto con la Diaverum e le altre società coinvolte nell'inchiesta.
Ci auguriamo anche che possa essere chiarito se, oltre all'associazione a
delinquere prefigurata dai magistrati di Catania, ci siano altre ipotesi di
coinvolgimento. Mi sono recato ieri a Catania dal procuratore Zuccaro, per
congratularmi per il grande lavoro fatto da magistrati e forze dell'ordine.
Sono convinto che l'inchiesta avviata nel settore dialisi e sanità, - conclude
il presidente - possa aprire filoni nuovi che consentano di sgominare pratiche
molto diffuse nel passato, coinvolgimenti deviati di funzionari o
amministratori che dovrebbero fare l'interesse pubblico e invece lavorano per
il malaffare”.

Commenti