Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

UGO NESPOLO: AL VIA I LABORATORI DIDATTICI E “MUSEO IN VOLO”

Con Elichino e Zompic a spasso fra le opere d’arte nei musei
CATANIA, 27 ottobre 2016 - Nel solco della collaudata attività di didattica museale dedicata ai visitatori e agli amanti dell’arte dai 3 ai 90 anni (e oltre), la Fondazione Puglisi Cosentino propone a Catania un ricco calendario di laboratori e workshop ispirati dall’arte di Ugo Nespolo, l’artista piemontese del quale fino al 15 gennaio ospita l’antologica “That’s Life”, mostra ideata e promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo e a cura di Danilo Eccher. Per il ciclo di laboratori e visite guidate domani, venerdì 28 ottobre, ore 17, focus sull’opera del 1991 “Museo in volo e a zompi”. In programma un laboratorio dedicato ai più piccini e curato da Nadia Ruju, disegnatrice e illustratrice. Seguendo le tracce lucenti di Elichino e Zompic, divertenti e colorati personaggi dell’opera di Nespolo in cui i protagonisti si aggirano le opere-icone dell’arte internazionale, i piccoli andranno alla scoperta di un fantastico mondo a fumetti tutto da inventare.
Saranno infatti realizzati assemblage e collage con differenti materiali lucenti. Il laboratorio è pensato per bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Per partecipare o prenotare la visita guidata (coordinata da Identitas – Servizi Culturali e Fundraising) occorre prenotarsi al nr. 329 45.71.064 o scrivere email ainfo@didatticaidentitas.it.
La mostra di “Ugo Nespolo. That’s life” è visitabile dal martedì alla domenica: 10-13 e 16-20. Biglietto: intero 8 euro, ridotto 5 euro. Martedì e venerdì pomeriggio ingresso ridotto a 3 euro per tutti. Catalogo in vendita al bookshop.



Commenti