Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“BIO-DISTRETTO DEI NEBRODI”, FIRMATA A GALATI MAMERTINO L’ACCORDO TRA 42 COMUNI

Al via la creazione del “Bio-Distretto dei Nebrodi” tra il Gal Nebrodi Plus e l’associazione “Citta’ Del Bio”, 1° Tappa a Galati Mamertino durante il Festival del Giornalismo Enogastronomico

Galati Mamertino, 13/11/2016 - Presentato a Galati Mamertino la mattinata del 12 novembre l’avvio della procedura per creare il Bio-Distretto dei Nebrodi che coinvolgerà il territorio dei 42 Comuni aderenti al Gal Nebrodi Plus. L’occasione sarà un convegno dal titolo “verso la creazione del Bio-Distretto dei Nebrodi” cui hanno partecipato il Sindaco di Mirto, Maurizio Zingales, il Presidente dell’Associazione Nazionale “Città del Bio”, Antonio Ferrentino, il Presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna, il responsabile dell’ufficio intercomunale di Sant’Agata Militello dell’Assessorato dell’Agricoltura, Pippo Ricciardo.

Un incontro voluto dall’organizzazione del 3° Festival del Giornalismo Enogastronomico in collaborazione con l’Associazione Città del Bio e il Comune di Mirto, il cui vice Sindaco Luigi Ialuna è componente del Consiglio Nazionale. Si tratta di una start up che vedrà coinvolto direttamente il Gal Nebrodi Plus con le aziende e i Comuni del territorio con l’obiettivo di promuovere una agricoltura biologica, intesa come modello colturale, ma soprattutto come un progetto culturale che dovrà ancor più esaltare le eccellenze produttive dei Nebrodi.

La scelta di un partner come l’Associazione Nazionale delle Città del Bio, già soggetto attuatore di diversi Bio Distretti in altre parti d’Italia, rappresenta in questa direzione un importante supporto tecnico che potrà contribuire a realizzarne uno anche sui Nebrodi, fra i primi nel territorio siciliano.

Commenti