Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“BIO-DISTRETTO DEI NEBRODI”, FIRMATA A GALATI MAMERTINO L’ACCORDO TRA 42 COMUNI

Al via la creazione del “Bio-Distretto dei Nebrodi” tra il Gal Nebrodi Plus e l’associazione “Citta’ Del Bio”, 1° Tappa a Galati Mamertino durante il Festival del Giornalismo Enogastronomico

Galati Mamertino, 13/11/2016 - Presentato a Galati Mamertino la mattinata del 12 novembre l’avvio della procedura per creare il Bio-Distretto dei Nebrodi che coinvolgerà il territorio dei 42 Comuni aderenti al Gal Nebrodi Plus. L’occasione sarà un convegno dal titolo “verso la creazione del Bio-Distretto dei Nebrodi” cui hanno partecipato il Sindaco di Mirto, Maurizio Zingales, il Presidente dell’Associazione Nazionale “Città del Bio”, Antonio Ferrentino, il Presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna, il responsabile dell’ufficio intercomunale di Sant’Agata Militello dell’Assessorato dell’Agricoltura, Pippo Ricciardo.

Un incontro voluto dall’organizzazione del 3° Festival del Giornalismo Enogastronomico in collaborazione con l’Associazione Città del Bio e il Comune di Mirto, il cui vice Sindaco Luigi Ialuna è componente del Consiglio Nazionale. Si tratta di una start up che vedrà coinvolto direttamente il Gal Nebrodi Plus con le aziende e i Comuni del territorio con l’obiettivo di promuovere una agricoltura biologica, intesa come modello colturale, ma soprattutto come un progetto culturale che dovrà ancor più esaltare le eccellenze produttive dei Nebrodi.

La scelta di un partner come l’Associazione Nazionale delle Città del Bio, già soggetto attuatore di diversi Bio Distretti in altre parti d’Italia, rappresenta in questa direzione un importante supporto tecnico che potrà contribuire a realizzarne uno anche sui Nebrodi, fra i primi nel territorio siciliano.

Commenti