Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“BIO-DISTRETTO DEI NEBRODI”, FIRMATA A GALATI MAMERTINO L’ACCORDO TRA 42 COMUNI

Al via la creazione del “Bio-Distretto dei Nebrodi” tra il Gal Nebrodi Plus e l’associazione “Citta’ Del Bio”, 1° Tappa a Galati Mamertino durante il Festival del Giornalismo Enogastronomico

Galati Mamertino, 13/11/2016 - Presentato a Galati Mamertino la mattinata del 12 novembre l’avvio della procedura per creare il Bio-Distretto dei Nebrodi che coinvolgerà il territorio dei 42 Comuni aderenti al Gal Nebrodi Plus. L’occasione sarà un convegno dal titolo “verso la creazione del Bio-Distretto dei Nebrodi” cui hanno partecipato il Sindaco di Mirto, Maurizio Zingales, il Presidente dell’Associazione Nazionale “Città del Bio”, Antonio Ferrentino, il Presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna, il responsabile dell’ufficio intercomunale di Sant’Agata Militello dell’Assessorato dell’Agricoltura, Pippo Ricciardo.

Un incontro voluto dall’organizzazione del 3° Festival del Giornalismo Enogastronomico in collaborazione con l’Associazione Città del Bio e il Comune di Mirto, il cui vice Sindaco Luigi Ialuna è componente del Consiglio Nazionale. Si tratta di una start up che vedrà coinvolto direttamente il Gal Nebrodi Plus con le aziende e i Comuni del territorio con l’obiettivo di promuovere una agricoltura biologica, intesa come modello colturale, ma soprattutto come un progetto culturale che dovrà ancor più esaltare le eccellenze produttive dei Nebrodi.

La scelta di un partner come l’Associazione Nazionale delle Città del Bio, già soggetto attuatore di diversi Bio Distretti in altre parti d’Italia, rappresenta in questa direzione un importante supporto tecnico che potrà contribuire a realizzarne uno anche sui Nebrodi, fra i primi nel territorio siciliano.

Commenti