Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA A LICATA PER SOLIDARIETÀ DOPO IL VIOLENTO NUBIFRAGIO

Crocetta, per Licata dichiarazione stato emergenza e trenta milioni di euro nell’assestamento di bilancio. Il presidente della Regione a Licata per stare accanto alla popolazione
Palermo, 20 nov. 2016 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, nell’
esprimere la propria solidarietà all’intera comunità di Licata ha annunciato che, martedì, la giunta regionale delibererà la dichiarazione di stato di emergenza per la città di Licata. “Il governo - ha detto il presidente - presenterà in aula un emendamento alla legge di assestamento di bilancio, per stanziare trenta milioni di euro a favore della città. Occorre intervenire per riparare guasti del passato che hanno distrutto la città, eliminando quei problemi strutturali che – conclude Crocetta - possono mettere in ginocchio il territorio”.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, è giunto da pochi minuti a Licata, dove tra poco incontrerà il sindaco, Angelo Cambiano. La visita del presidente avviene subito dopo il violento nubifragio che ha causato ingenti danni alla città. Il presidente e il primo cittadino faranno il punto della situazione e una prima stima dei danni. Domani la giunta regionale delibererà lo stato di calamità e stanzierà dei fondi per risollevare la situazione della cittá e rimediare ai danni del passato.


Commenti