Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CROCETTA A LICATA PER SOLIDARIETÀ DOPO IL VIOLENTO NUBIFRAGIO

Crocetta, per Licata dichiarazione stato emergenza e trenta milioni di euro nell’assestamento di bilancio. Il presidente della Regione a Licata per stare accanto alla popolazione
Palermo, 20 nov. 2016 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, nell’
esprimere la propria solidarietà all’intera comunità di Licata ha annunciato che, martedì, la giunta regionale delibererà la dichiarazione di stato di emergenza per la città di Licata. “Il governo - ha detto il presidente - presenterà in aula un emendamento alla legge di assestamento di bilancio, per stanziare trenta milioni di euro a favore della città. Occorre intervenire per riparare guasti del passato che hanno distrutto la città, eliminando quei problemi strutturali che – conclude Crocetta - possono mettere in ginocchio il territorio”.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, è giunto da pochi minuti a Licata, dove tra poco incontrerà il sindaco, Angelo Cambiano. La visita del presidente avviene subito dopo il violento nubifragio che ha causato ingenti danni alla città. Il presidente e il primo cittadino faranno il punto della situazione e una prima stima dei danni. Domani la giunta regionale delibererà lo stato di calamità e stanzierà dei fondi per risollevare la situazione della cittá e rimediare ai danni del passato.


Commenti