Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GIANCARLO GIANNINI IN LE PAROLE NOTE "VIAGGI E MIRAGGI" IN SCENA AL VITTORIO EMANUELE 

Giancarlo Giannini
in Le Parole note
"Viaggi e Miraggi"
in scena al Teatro Vittorio Emanuele
venerdì 4 novembre 2016 - ore 21.00
sabato 5 novembre 2016 - ore 21.00
domenica 6 novembre 2016 - ore 17.30.
Teatro di Messina

03/11/2016 - Giancarlo Giannini in VIAGGI e MIRAGGI. Questo il titolo scelto dal grande maestro del teatro e del cinema
internazionale per presentarsi al pubblico. Un recital che vuole essere
un racconto, un dialogo tra il famoso artista e gli spettatori. Giannini
interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante,
Neruda, Montale, D’annunzio e non mancheranno i versi dei più
importanti poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo ed
Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio
poetico musicale sarà Marco Zurzolo, noto sassofonista partenopeo. Il
tutto nasce dalla consapevolezza che c’è bisogno di divulgare nel
mondo la poesia e la musica italiana, in un momento storico
particolare, dove la globalizzazione tende ad eliminare le varie identità.
Giancarlo Giannini ha sentito l’esigenza, in questi anni, di raccontare la
storia italiana attraverso film molto importanti ed ora, dopo 50 anni di
successi ininterrotti, ha voluto fortemente realizzare questo recital che
racchiude il meglio della nostra cultura. I versi di Montale, Gozzano,
Dante, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello e tanti altri, saranno affiancati
dalle canzoni appartenenti alla cultura nazionale e non… Questo recital
ha già avuto successo in Italia e vede Giancarlo Giannini un
protagonista assoluto dell’arte italiana.

Commenti