Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIANCARLO GIANNINI IN LE PAROLE NOTE "VIAGGI E MIRAGGI" IN SCENA AL VITTORIO EMANUELE 

Giancarlo Giannini
in Le Parole note
"Viaggi e Miraggi"
in scena al Teatro Vittorio Emanuele
venerdì 4 novembre 2016 - ore 21.00
sabato 5 novembre 2016 - ore 21.00
domenica 6 novembre 2016 - ore 17.30.
Teatro di Messina

03/11/2016 - Giancarlo Giannini in VIAGGI e MIRAGGI. Questo il titolo scelto dal grande maestro del teatro e del cinema
internazionale per presentarsi al pubblico. Un recital che vuole essere
un racconto, un dialogo tra il famoso artista e gli spettatori. Giannini
interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante,
Neruda, Montale, D’annunzio e non mancheranno i versi dei più
importanti poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo ed
Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio
poetico musicale sarà Marco Zurzolo, noto sassofonista partenopeo. Il
tutto nasce dalla consapevolezza che c’è bisogno di divulgare nel
mondo la poesia e la musica italiana, in un momento storico
particolare, dove la globalizzazione tende ad eliminare le varie identità.
Giancarlo Giannini ha sentito l’esigenza, in questi anni, di raccontare la
storia italiana attraverso film molto importanti ed ora, dopo 50 anni di
successi ininterrotti, ha voluto fortemente realizzare questo recital che
racchiude il meglio della nostra cultura. I versi di Montale, Gozzano,
Dante, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello e tanti altri, saranno affiancati
dalle canzoni appartenenti alla cultura nazionale e non… Questo recital
ha già avuto successo in Italia e vede Giancarlo Giannini un
protagonista assoluto dell’arte italiana.

Commenti