Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MINACCE ALL’ASSESSORE MICCICHÈ, LA SOLIDARIETÀ DEL PRESIDENTE CROCETTA

Sicilia. Lettera minacce ad assessore Miccichè. La solidarietà del presidente Crocetta.
Palermo, 21 nov. 2016 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta esprime la propria vicinanza all'assessore Gianluca Miccichè che, questa mattina, ha ricevuto una busta contenente quattro proiettili. "Nessuno pensi di intimidire o fermare l'operato di un governo che si batte per la trasparenza e la legalità - dice il presidente. Già questa mattina ho sentito l'assessore e il prefetto di Caltanissetta e questo pomeriggio mi recherò in città per incontrarli.

Commenti