Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

"RIMANGO A MESSINA, NON ANDATE VIA" DI CARMELO MICELI IL SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI MESSINA

Messina, 25/11/2016 - Sabato 26 Novembre, alle ore 10:00 il Seminario Arcivescovile di Messina, ospiterà la presentazione del libro dedicato a Monsignor Letterio D'Arrigo, "Rimango a Messia, non andate via" scritto da Carmelo Miceli ed edito dalla casa editrice EDAS, che fa parte della collana Messina e la sua Storia del professore Franz Riccobono. Saranno presenti Mons.Cesare Di Pietro,Rettore del Seminario Arcivescovile, il primo cittadino di Itala il sindaco Antonino Crisafulli che ricorderà il natio paese di Mons. D'Arrigo. La presentazione del libro sarà curata dal professore Raffaele Manduca, docente di storia moderna dell'università di Messina. Interverranno i professori Antonio Baglio, Dario De Pasquale la Dottoressa Melina Prestipino. La presentazione sarà allietata dalla corale "Resonare Christum" diretta da padre Giuseppe Di Stefano. Dopo presentazione del libro sarà intitolata a Mons. Letterio D'Arrigo il salone parlatorio.
"Rimango a Messina - non andate via"scritto da Carmelo Miceli.

La struggente storia dell' Arcivescovo di Messina Mons. Letterio D'Arrigo nato nel 1849 a Itala in provincia di Messina.
La sua vita a cavallo il XIX e il XX sec. sarà travolta del sisma del 28 dicembre 1908 che renderà Messina una desolata necropoli. Lui si salva nel palazzo episcopio che crollato in parte seppellirà quasi tutti i seminaristi. Messina prima del terremoto viveva un florido sviluppo e nel contempo la massoneria e i gruppi anticlericali seminavano idee contro la chiesa locale.
Mons. Letterio D'Arrigo, nel momento in cui fu elevato alla dignità di Arcivescovo e Archimandrita di Messina, non fu subito accolto dalle classi aristocratiche della città.
Tale rifiuto seminò diverse calunnie nei suoi confronti che non cessarono nemmeno durante il tremendo terremoto accusandolo di aver lasciato la città.
Vivo in mezzo ai morti nell'alba del 28 dicembre del 1908 diviene il salvatore dei superstiti e di ciò che era rimasto della città. Le cronache del tempo lo osannarono come "l'angelo del terremoto" che seppe dare consolazione ai suoi concittadini difendendone tutti i diritti.

Commenti