Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“TRACCE DI MEMORIA”, ESALTARE LA BELLEZZA DI MONTALBANO ELICONA

“Tracce di Memoria”, al via la seconda fase del progetto turistico-culturale che esalta la bellezza di Montalbano Elicona. Ricercatori sociali a caccia di foto, video e aneddoti per ricostruire l'identità culturale del Borgo dei Borghi 2015

18/11/2016 - “Fare memoria non è un nostalgico salto indietro nel tempo, ma attingere dal passato per rendere più fertile il presente”. Con questa premessa l'associazione giarrese ArchiDrama ha avviato un'altra fase di “Tracce di Memoria”, il progetto turistico-culturale finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Piano di Azione Coesione “Giovani no profit” e realizzato in compartecipazione con il Club Borghi più Belli d'Italia. Dopo il successo dei laboratori teatrali residenziali estivi, diretti dal regista Mamadou Dioume, a Montalbano Elicona i ricercatori sociali dell'ArchiDrama stanno raccogliendo materiale utile a ricostruire la memoria storica del borgo. Testi, foto, audio, video ed interviste condotte sul posto, confluiranno in un archivio da donare al Comune, come fonte permanente d'informazioni e notizie.
Attraverso il contatto diretto con il territorio, assicurato dalla presenza fra gli enti promotori dell'associazione montalbanese l'Aurora Equiteam, saranno sviluppati itinerari turistici per ampliare il potenziale attrattivo dei luoghi studiati.

“L'idea nasce dall'intento di mettere a frutto le conoscenze e le competenze, artistiche e professionali, di chi è coinvolto nel progetto – ha affermato il presidente Alfio Zappalà - al fine di creare reali opportunità di sviluppo sociale ed economico a lungo termine che coinvolgano le nuove generazioni, con la riscoperta e la promozione dei beni materiali e immateriali di cui la Sicilia dispone”.
L'esperienza dei laboratori teatrali, avviata da alcuni anni nel comune di Montalbano Elicona, ha fornito eccellenti risultati che hanno di gran lunga superato le più rosee aspettative.
Così la maestria di “mani esperte del saper fare” che si respira tra le mura di antica pietra del MedioExpo, esposizione permanente di abiti e accessori medievali di Katia Foti e Graziella Milazzo a Palazzo Todaro, ha già rapito i ricercatori.

Tra la bellezza di un imponente castello, il fascino di una natura incontaminata, la genuinità della tradizione montana e le leggende che si perdono nella notte dei tempi, “l'avvio di Tracce di Memoria a Montalbano Elicona - spiega Mamodou Diomue - ha permesso l'incontro delle differenze e delle ricchezze che l'uomo porta in sé”. La disponibilità e l'apertura della gente incontrata non può che incoraggiare i giovani artisti al conseguimento del prossimo passo, verso la realizzazione di un laboratorio musicale, condotto dal maestro Angelo Privitera con la supervisione finale di Franco Battiato.


____________________
Nebrodi e dintorni, Nebrodi news


Commenti