Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

APPALTI, APPROVATO TESTO IN COMMISSIONE LEGGE SBLOCCA APPALTI

Sicilia. Legge sblocca appalti, approvato testo in commissione
Palermo, 7 dic. 2016 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, ha
partecipato insieme all'assessore Pistorio ai lavori della IV commissione, ambiente e territorio, e comunica che, con alcuni emendamenti migliorativi, la commissione ha approvato il testo proposto dal governo che sblocca le gare in Sicilia migliorandone la trasparenza. Ecco alcune novità introdotte:
l'ampliamento del numero dei possibili presidenti di gara, che dai 18 attuali
diventano 300, allargando la platea oltre che ai presidenti e vicepresidenti
dell'Urega, ai dirigenti del genio civile, della protezione civile e altre
categorie sulla base della valutazione dei curricula;
misure incentivanti per le commissioni di gara veloci e misure penalizzanti
per coloro che ritardano l'espletamento delle procedure, senza giustificato
motivo;

nomina di componenti supplenti che sostituiscano i membri delle commissioni di
gara impossibilitati a partecipare;
possibilità di elevare la soglia degli appalti economicamente più vantaggiosa
dal milione attuale ai due milioni e mezzo, in conformità a quanto proposto
recentemente da Anac.

“Con tali provvedimenti – dice il presidente - saremo in condizione di poter
avviare in tempi veloci gran parte dei cantieri del Patto per la Sicilia,
andando incontro alla richiesta incessante che viene dai sindaci, dai
rappresentanti delle categorie, dai disoccupati, consentendo un veloce
espletamento delle gare e l'avvio dei cantieri.
Siamo al lavoro per la Sicilia e ci auguriamo che il procedimento possa essere
incardinato ed approvato in aula già dalla prossima settimana, per elevare il
PIL, dare lavoro alle imprese e ai disoccupati”.

Commenti