Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CAPO D’ORLANDO, DUE PROGETTI INTERNAZIONALI DI “ARTE SOCIALE” E DUE LIBRI

“P.I.G.S" e "Spazi d'Eccezione": progetti internazionali di “arte sociale” presentato domani a Capo d’Orlando
12/12/2016 - Verranno presentati domani, martedì 13 dicembre, alle 17, presso la Sala "Tano Cuva" della Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando, i volumi "P.I.G.S" e "Spazi d'Eccezione". Si tratta di due progetti internazionali di “arte sociale” e due libri pubblicati da Milieu edizioni di Milano nel 2016, promossi dal collettivo Escuela Moderna. L’introduzione è affidata a Eleonora Gugliotta, organizzatrice dell'evento, e all'Assessore alla Cultura Cristian Gierotto, mentre Massimo Mazzone, docente di Tecniche della Scultura all’Accademia di Brera, illustrerà i contenuti dei due volumi. Entrambi affrontano i temi della crisi, il primo su scala mediterranea mentre il secondo offre un giro del mondo in 80 progetti originali realizzati su scala globale dal Kurdistan al Messico, dall'Italia alla Palestina.

PIGS è anche una rassegna video con lavori originali selezionati in un arco di tempo che va dal 1970 al 2015, realizzati da artisti dei 4 Paesi radunati sotto l’acronimo PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna). P.I.G.S. è stato un progetto internazionale di attivismo artistico e culturale, che ha voluto controbattere al vocabolario della crisi. Questo libro è dunque una testimonianza del lavoro svolto e raccoglie alcuni dei materiali presentati nei vari eventi del progetto.

“Spazi d'eccezione” ha visto invece il contributo del collettivo S.a.L.E. – Docks. Qui, architetti, artisti, performer e attivisti si sono messi ad indagare la “spazializzazione” dello stato d’eccezione, i suoi effetti sullo spazio urbano e i flussi di vita che lo attraversano smascherando spesso le relazioni di potere che l’architettura e l’arte nascondono.

L'idea è quella di far incontrare nella Sicilia Orientale e in un paese di nobili tradizioni artistiche qual è Capo d'Orlando, i temi più scottanti dell'attualità attraverso una ricerca condotta da gruppi artistici internazionali, che è stata già presentata in spazi istituzionali quali l'Arts Santa Monica di Barcellona in Spagna, lo Spazio Arte dell'Auditorium di Renzo Piano a Roma, alla Biennale di Venezia in Biennale Sessions e che prosegue un tour europeo anche nel 2017 alla Biennale d'Arte di Lowein in Belgio. Durante la presentazione dei volumi, verranno anche proposti i video legati al progetto, che resteranno disponibili alla visione da parte del pubblico per due settimane, dalle 15,30 alle 18,30.
Capo d'Orlando, 12/12/2016

Commenti