Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ITALICUM, TANASI (CODACONS): IL PREMIO DI MAGGIORANZA LEDE DIRITTI DEI CITTADINI

Codacons, Coordinamento delle Associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e consumatori. Legge Elettorale: Anche il Codacons alla consulta contro Italicum. Tanasi: il premio di maggioranza va abolito, lede diritti dei cittadini. La battaglia dei cittadini rappresentati dal Codacons si sposta dal referendum costituzionale alla legge elettorale

ROMA, 7 dicembre 2016 - L'associazione dei consumatori ha deciso infatti di intervenire dinanzi la Corte Costituzionale contro l'attuale legge elettorale, che non fornisce le dovute garanzie di rappresentanza agli elettori. "Come avevamo previsto, anche Beppe Grillo, che fino a ieri faceva fuoco e fiamme, ora sembra attratto dalla deriva autoritaria insita nell'Italicum e spinge per andare subito al voto – spiega Francesco Tanasi Segretario Nazionale Codacons  – Noi riteniamo invece che la legge elettorale debba essere urgentemente modificata attraverso l'abolizione del premio di maggioranza, che configura una lesione dei diritti dei cittadini e non garantisce una corretta rappresentanza alla Camera né adeguate garanzie per le minoranze".
Per tale motivo il Codacons interverrà nel giudizio dinanzi la Consulta chiedendo alla Corte di dare indicazioni perché la futura norma sia approvata con legge costituzionale, così che non possa essere modificata da una maggioranza politica di governo, e invita tutti i cittadini a protestare contro la legge elettorale attraverso l'hashtag#OraNoItalicum .



Commenti