Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MILAZZO: INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, UNICA TAPPA SICILIANA

28/12/2016 - "La Sicilia e l’internazionalizzazione verso i paesi arabi. La certificazione Halal” è il titolo della prima tappa del Roadshow Nazionale, organizzato dalla Camera di Cooperazione Italo Araba, in collaborazione con il Comune, che si svolgerà il 12 gennaio 2017, alle ore 15.30, presso Palazzo D'Amico. Interverranno Giovanni Formica (sindaco della città di Milazzo), Mario Mancini (Presidente Camera di Cooperazione Italo Araba e imprenditore Mancini Spa), Kheit Abdelhafid (Presidente Comunità Islamica di Sicilia), Lando Siliquini (Presidente del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea), Annamaria Aisha Tiozzo (Presidente Whad Centro di Certificazione Halal Italiano), Antonino Zizzo (Consulente Internazionalizzazione Pmi ed Export Manager). Modera il giornalista Giovanni Petrungaro.

L’invito è rivolto alle aziende di produzione di alimenti e bevande, aziende del commercio di alimenti e bevande, enti di promozione turistica, aziende di trasporto e logistica, addetti ai servizi turistici, hotels and resorts, studenti, ricercatori universitari, esperti del settore FOOD. L’ingresso è libero.
Halal in arabo significa "lecito" e la certificazione attesta che i prodotti, nei settori agroalimentare, cosmetico, sanitario, farmaceutico, finanziario e assicurativo, siano conformi alla dottrina islamica. Si tratta, dunque, di una certificazione di qualità, di filiera e di prodotto.

La CCIA intende promuovere l’alta qualità italiana attraverso la rigorosa conformità agli standard Halal. A tal fine si avvale della collaborazione del Centro di Certificazione Halal Italiano WHAD - WORLD HALAL DEVELOPMENT, ente specializzato nell'auditing halal di Aziende Alimentari, Zootecniche, Cosmetiche e Farmaceutiche. Nello specifico, le aziende possono richiedere, tra i vari, i seguenti servizi di consulenza: Marketing Islamico; Certificazione Halal; Certificazione Halal e Gluten Free; Turismo Islamic Friendly; Cucina Halal; Norme di Registrazione e Commercializzazione dei Prodotti nei Paesi Islamici ed Etichettatura e Law Compliance.

Commenti