Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MUSEO MESSINA, DIECIMILA VISITATORI DURANTE IL PRIMO WEEK END

Nota dell'onorevole Germanà sul numero di visitatori del Museo registrati nel week end.
12-12-2016 - "Diecimila visitatori durante il primo week end di apertura al pubblico sono un numero eccezionale che dimostra quanto la città agognasse l’apertura del proprio museo”, così il deputato regionale di Area Popolare, onorevole Nino Germanà, in prima linea affinché il varo del nuovo polo avvenisse entro l’anno, dopo trent’anni di attesa. “Se nel giorno dell’inaugurazione mi ero detto emozionato, oggi non posso che sottolineare la sensazione di entusiasmo che cresce guardando le immagini delle folle di visitatori che affollano le sale del museo messinese e dialogando con quanti, finalmente, sono nelle condizioni di fruire e godere del patrimonio artistico e culturale che la nostra storia ci ha trasmesso in eredità.

Che si trattasse di un evento epocale era nelle cose, ma la sconvolgente partecipazione della comunità non può che far guizzare di sorpresa e riempire di orgoglio per un obiettivo raggiunto con impegno e fatica profusa da tutte le parti interessate che hanno reso possibile l’apertura dei cancelli di Viale della Libertà. Certo che questo varo rappresenti un tassello del puzzle di ricostruzione e risalita di una città che merita l’eccellenza, a costo di apparire ripetitivo, non posso mancare di ringraziare -ancora e ancora- l’assessore Vermiglio per aver creduto profondamente nell’urgenza di restituire a Messina quel che le spetta di diritto”, conclude.

Commenti