Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PIANO PAESAGGISTICO AMBITO 9: UNA SVOLTA STORICA PER IL TERRITORIO


Una splendida notizia è giunta ieri sera: l’Assessore regionale ai Beni Culturali Carlo Vermiglio è stato di parola ed ha firmato il decreto di APPROVAZIONE del PIANO PAESAGGISTICO dell’Ambito 9. Il Piano garantisce la tutela e la valorizzazione del paesaggio della gran parte della Provincia di Messina, da Taormina fino a Brolo.

30 dicembre 2016 – Una svolta storica per il nostro territorio, soprattutto perché il Piano dispone la progressiva riduzione ed eliminazione dell’industria pesante dal nostro territorio (Raffineria e Centrale Termoelettrica). Inoltre l’approvazione del Piano molto probabilmente sarà decisiva nella partita contro l’inceneritore di A2A. Si sono così create le premesse per uno sviluppo diverso del nostro comprensorio. Uno sviluppo che parta finalmente dalla valorizzazione di un patrimonio paesaggistico, ambientale e storico unico al mondo. Un patrimonio con importantissime potenzialità economiche ed occupazionali, che finora è stato mortificato e deturpato da scelte economiche del passato a tutto vantaggio di grossi gruppi industriali, che hanno danneggiato la salute dei cittadini, l’ambiente e lo sviluppo economico delle naturali potenzialità del territorio.

Peraltro il Piano garantisce finalmente la tutela e la valorizzazione del paesaggio della gran parte della Provincia di Messina, da Taormina fino a Brolo. Quindi festeggiamo di cuore l’anno nuovo, brindando ad un futuro migliore per la nostra terra, per noi e per i nostri figli.

 Ringraziamo tutti quelli che ci hanno sostenuto per il raggiungimento di questo importante risultato. Un ringraziamento va anche a coloro che, all’interno delle istituzioni, vi hanno a vario titolo contribuito attivamente: il Capo della Segreteria Tecnica dell'Assessore Regionale Avv.  Nunziello Anastasi, l' On. Nino Germanà, i Sindaci e le amministrazioni Comunali del Comprensorio in particolare Milazzo, Pace del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela, Gualtieri Sicaminó , Condrò, Monforte e il Sindaco della Città Metropolitana di Messina Renato Accorinti.

Ovviamente la lotta non è finita, dovremo continuare a lottare ancora più strenuamente, soprattutto perché siamo certi che i grossi gruppi industriali non si rassegneranno e cercheranno di impedire con ogni mezzo l’applicazione del Piano, ma almeno adesso sappiamo che il diritto è dalla nostra parte.
Aspettiamo adesso che venga reso pubblico il testo integrale del Piano appena approvato.

Commenti