Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

POSTE: “UN FALLIMENTO LA SPERIMENTAZIONI NEL SETTORE RECAPITO IN SICILIA”

Palermo, 17/12/2016 - È trascorso quasi un anno dall’inizio dell’implementazione dell’accordo sul recapito firmato nel 2015 che purtroppo possiamo definirla, fallimentare ! Un accordo di responsabilità fu definito dall’ azienda cd a giorni alterni ( il prodotto non vieni recapitato ogni giorno). Un accordo tra Azienda e sindacati " prendere o lasciare" con tante assicurazioni, prima fra tutte la garanzia di ricollocazione di personale in eccedenza. Per conseguenza in Sicilia ad esclusione di Agrigento Ragusa e Caltanissetta e nei comuni di Palermo e Catania , è stato dato il via al nuovo modello di recapito. "raddoppiato il lavoro dei portalettere con tagli di posti di lavoro" Tutto questo per volere del governo e del nuovo piano industriale.

Già da subito nutrimmo molte perplessità sulle modalità del nuovo modello, tagli e caos per la nostra regione. Un piano che nei due anni 2016/17 di fatto prevede perdita di posti di lavoro in una regione già martoriata dalla disoccupazione. L’azienda assicurò che il piano prevedeva, tra l altro, strumenti e perfino un rilancio con nuove acquisizioni di mercato, vedi pacchi . In effetti negli ultimi mesi migliaia di pacchi invadono i locali dei centri di smistamento e nelle sale portalettere ma i risvolti sono eloquenti. Nessuna programmazione con totale caos e disagio dei lavoratori. Giacenze di prodotto, mancanza di strumenti, totale anarchia, contratto di lavoro praticamente annullato, normative sulla sicurezza, contenuto dell’accordo e' come se non ci fossero/inapplicabile. Il personale allo sbando, esasperato, gestito come metodi di " caporalato", minacciato e sfruttato, senza rispettare orari di lavoro e costretto, a loro carico, fuori dalle regole orarie ( non retribuito) a smaltire prodotto umanamente impossibile da recapitare. Peggio ancora i pochi assunti a tempo determinato. " se non ubbidisci non ti rinnovo il contratto" .

Ci spiace utilizzare espressioni forti ma i lavoratori sono all’estremo, psicologicamente provati dalle minacce, minacce e poi minacce. L azienda prenda atto che il modello è sbagliato che deve correre ai ripari senza più tentennamenti. Da mesi in Sicilia abbiamo capito e denunciato, prima nei luoghi preposti e dopo con i sit in, denunce, fino ad arrivare allo sciopero generale del 4 novembre dove i lavoratori del settore si sono espressi: " modello recapito da cambiare radicalmente ". Ovviamente il caos la forte tensione nei luoghi di lavoro ha conseguenza sulla qualità del servizio e, quindi, sulla clientela che non riceve il prodotto nei tempi stabiliti.
Come organizzazione sindacale riceviamo ogni giorno quasi un supplizio da parte della categoria " fate qualcosa qui si scoppia " . E l azienda sta a guardare ! Ancora oggi poste è pubblica e le istituzioni, la politica, hanno il dovere d intervenire per garantire un servizio al cittadino . Noi non ci fermeremo dinnanzi a questo scempio che colpisce i lavoratori, clienti e che mette a rischio anche il futuro di Poste a cui noi teniamo per la garanzia dei posti di lavoro. Intanto si continua con lo sciopero dello straordinario fino al 9 gennaio.



Commenti