Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PUBBLICO IMPIEGO: IL MINISTERO CONVOCA LE PARTI, LA MOBILITAZIONE È GIÀ REALTÀ

ROMA 7 dicembre 2016 - A seguito della nota ufficiale al Ministero del lavoro ed alle altre controparti istituzionali con cui Fsi-Usae ha formalizzato di rifiutare di sottoscrivere lo scandaloso accordo Madia-Triplice e ha aperto il conflitto per il rinnovo del contratto dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni relativo al triennio 2016-2018, il Ministero del Lavoro ha proceduto alla Convocazione delle parti  (in allegato la convocazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
E’ il tentativo obbligatorio di conciliazione previsto dalle procedure per il raffreddamento dei conflitti e dalla legge sul diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Rammentiamo che nella nota ufficiale Fsi-Usae bolla il protocollo come Un accordo, chiaramente pre-elettorale, in cui si svendono i lavoratori ed il loro diritto ad una giusta retribuzione e alla possibilità di recuperare il potere di acquisto delle buste paga e lo definisce un atto di arroganza che va al di là del buon senso ed è al di fuori da ogni procedura democratica messo in atto da soggetti che praticano una politica maleducata ed arrogante, che se ne infischiano della democrazia sindacale e della cortesia istituzionale.
E che nella medesima nota, Fsi-Usae, rammenta anche che in questo periodo, mentre i lavoratori delle pubbliche amministrazioni (per legge) subivano un blocco delle retribuzioni, si stanno rinnovando i contratti del lavoro privato con aumenti che si aggirano su 80-90 euro; gli stessi però hanno già avuto aumenti relativi a due rinnovi triennali, il 2010-2012 prima ( circa 100 € ) e il 2013-2015 poi ( circa 130 €).

Infine FSI-USAE ritiene che tutti i lavoratori abbiano il medesimo diritto alla giusta retribuzione e che il fatto di lavorare per un datore di lavoro pubblico non può e non deve costituire elemento di discriminazione salariale. FSI-USAE rivendica quindi in questa tornata contrattuale il riallineamento degli andamenti retributivi e contrattuali dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni centrali e locali con quanto avvenuto per i lavoratori del lavoro privatochiedendo aumenti adeguati e indicando una cifra che, al netto degli 80 euro di decontribuzione, si può quantificare in 250 euro medie pro capite.

Commenti