Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REFERENDUM, GRASSO (FI) “7 SICILIANI SU 10 HANNO BOCCIATO RENZI E IL PD SICILIANO. CENTRODESTRA UNICA ALTERNATIVA CREDIBILE”

07/12/2016 - “Il risultato di domenica ci conferma il fallimento delle politiche di questo governo affabulatore che ha decretato l’ulteriore impoverimento della Sicilia. L’incapacità gestionale del governo regionale a guida Pd, ha fatto sì che decine di fondi europei tornassero indietro e fossero usati dal governo centrale a discapito dei cittadini siciliani, sempre più impoveriti. In Sicilia i tanti politici convertiti al renzismo per ottenere una poltrona, sono stati smascherati e zittiti.”
Ha commentato così il voto del referendum, l’On. Bernardette Grasso, Deputata regionale di Forza Italia:

“Esprimiamo soddisfazione per l’esito referendario che testimonia la netta bocciatura, propaganda compresa, delle politiche del Pd siciliano, protagonista in negativo dell’immobilismo regionale. L’autonomia locale, minacciata dalla riforma Renzi-Boschi, è salva perché i siciliani sono stati lungimiranti. Adesso a lavoro per diventare il riferimento dei moderati in Sicilia. La nostra proposta politica resta l’unica credibile e veramente alternativa a questo governo. Il centrodestra è l’unico antidoto testato per far fronte alle emergenze della Sicilia.”

Commenti