Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

REFERENDUM: LA SICILIA HA DETTO NO SENZA APPELLO AL GOVERNO RENZI-BOSCHI

05/12/2016 - In Sicilia il NO supera il 70 per cento. In provincia di Palermo raggiunge il 72,2 per cento di No. Ad AGRIGENTO il NO è al 74,51%. A CATANIA il NO raggiunge il 75,31%. A CALTANISSETTA il 72,45%. Ad ENNA il NO si attesta al 70,42%. A MESSINA al 70,54%, poco più di Enna. A RAGUSA hanno detto NO il 62,37% dei votanti, a SIRACUSA ha votato NO il 69,86%. TRAPANI riposta la Sicilia oltre il 70% votando NO al 73,19%. Tra le cittadine del messinese, SANT'AGATA DI MILITELLO si manitiene al di sotto del 70% con il NO al 68,12%. TAORMINA, dove a maggio si terrà il G7, il 71,48% ha detto NO senza appello alla riforma della ministra Maria Elena Boschi.
Il capo del governo Matteo Renzi ha annunciato le sue dimissioni da presidente del Consiglio: “Ho perso io”., - ha detto Renzi. In Italia ha votato il 68,48 per cento, una percentuale di votanti elevata in grado di di mobilitare una parte davvero rilevante della popolazione: il No vince con il 59,5 per cento dei voti contro il 40,4%. All’estero ha votato SI il 65 per cento degli aventi diritto.

Sicilia. Dettaglio per provincia. Risultati dei comuni principali:

AGRIGENTO
SI 25,49%
NO 74,51%

PALERMO
SI 27,78%
NO 72,22%

CATANIA
SI 24,69%
NO 75,31%

CALTANISSETTA
SI 27,55%
NO 72,45%

ENNA
SI 29,58%
NO 70,42%

MESSINA
SI 29,46%
NO 70,54%

RAGUSA
SI 37,63%
NO 62,37%

SIRACUSA
SI 30,14%
NO 69,86%

TRAPANI
SI 26,81%
NO 73,19%

SANT'AGATA DI MILITELLO
SI 31,88%
NO 68,12%

TAORMINA
SI 28,52%
NO 71,48%

Commenti