Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

REFERENDUM: LA SICILIA HA DETTO NO SENZA APPELLO AL GOVERNO RENZI-BOSCHI

05/12/2016 - In Sicilia il NO supera il 70 per cento. In provincia di Palermo raggiunge il 72,2 per cento di No. Ad AGRIGENTO il NO è al 74,51%. A CATANIA il NO raggiunge il 75,31%. A CALTANISSETTA il 72,45%. Ad ENNA il NO si attesta al 70,42%. A MESSINA al 70,54%, poco più di Enna. A RAGUSA hanno detto NO il 62,37% dei votanti, a SIRACUSA ha votato NO il 69,86%. TRAPANI riposta la Sicilia oltre il 70% votando NO al 73,19%. Tra le cittadine del messinese, SANT'AGATA DI MILITELLO si manitiene al di sotto del 70% con il NO al 68,12%. TAORMINA, dove a maggio si terrà il G7, il 71,48% ha detto NO senza appello alla riforma della ministra Maria Elena Boschi.
Il capo del governo Matteo Renzi ha annunciato le sue dimissioni da presidente del Consiglio: “Ho perso io”., - ha detto Renzi. In Italia ha votato il 68,48 per cento, una percentuale di votanti elevata in grado di di mobilitare una parte davvero rilevante della popolazione: il No vince con il 59,5 per cento dei voti contro il 40,4%. All’estero ha votato SI il 65 per cento degli aventi diritto.

Sicilia. Dettaglio per provincia. Risultati dei comuni principali:

AGRIGENTO
SI 25,49%
NO 74,51%

PALERMO
SI 27,78%
NO 72,22%

CATANIA
SI 24,69%
NO 75,31%

CALTANISSETTA
SI 27,55%
NO 72,45%

ENNA
SI 29,58%
NO 70,42%

MESSINA
SI 29,46%
NO 70,54%

RAGUSA
SI 37,63%
NO 62,37%

SIRACUSA
SI 30,14%
NO 69,86%

TRAPANI
SI 26,81%
NO 73,19%

SANT'AGATA DI MILITELLO
SI 31,88%
NO 68,12%

TAORMINA
SI 28,52%
NO 71,48%

Commenti